


-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
-
Superbonus 110%: accordo Ance - Unicredit per semplificare l...
-
Codice dei contratti pubblici: il Governo impugna la legge n...
-
Piemonte: nelle commissioni locali per il paesaggio anche ge...
-
Prestazioni di progettazione “autonome” rispetto all'opera a...
-
Tempi per appalti: l'Italia al penultimo posto in Ue davanti...
-
Ue: proposta di costituire un Osservatorio europeo sui ritar...
-
CNI e INAIL a confronto sulla gestione della sicurezza nell’...
-
Superbonus 110%: lo spot video del Governo
-
Superbonus 110%: Cattolica Assicurazioni attiva la cessione ...
-
Grandi opere da commissariare: ecco l'elenco dei commissari....
-
Sostituzione di serramenti incentivata attraverso il bonus r...
-
Divieto di installazione in Lombardia di generatori di calor...
-
Linee Guida per la Qualità dell’Architettura: ecco il testo ...
-
Sardegna: Piano casa in vigore fino al 31 dicembre 2023
-
Utilizzo credito d'imposta prima casa: l'Agenzia delle entra...
-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: chiarimento su incap...
-
Come si calcola il fabbisogno dell’involucro edilizio second...
-
Veneto: aggiornato elenco delle zone sismiche e nuova mappa
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
Ecosostenibili, ricche di laboratori, aule di musica e tanto verde intorno. Così vedono la loro scuola del futuro gli studenti delle scuole medie di tutta Italia che sono arrivati a Roma per partecipare al Concorso Macroscuola. Un’iniziativa, ideata dal gruppo Giovani dell’Ance che ha coinvolto oltre 150 classi per un totale di 3000 studenti distribuiti in dieci regioni su tutto il territorio nazionale.
Dopo una selezione regionale, sono stati scelti 20 progetti presentati ieri dagli stessi allievi delle scuole e valutati da una giuria composta oltre che da Ance, dagli Ordini degli ingegneri e dei geometri, insieme a Invitalia/Italia sicura scuole, Fondazione Agnelli e dall’azienda Vastarredo.
Tre i progetti vincitori: al terzo posto la 2E dell’I.C. Belgioioso di Pavia a cui è stata donata una fornitura di quaderni per un anno per l’intera classe; seconda classificata la 2F della scuola secondaria Vivaldi di Casier (Tv) che ha vinto una stampante 3D e al primo posto la 3E dell’I.C. Eleonora Duse di Bari che riceverà un intero arredo nuovo, completo e innovativo.
Il presidente dell’Ance, Gabriele Buia, complimentandosi con gli studenti per la qualità dei progetti presentati, ha sottolineato l’importanza di “essere vicini alle generazioni che crescono e condividere con loro le idee sul futuro del Paese”.
Sono i giovani, nativi digitali, che ci spiegano quale direzione dobbiamo dare al nostro lavoro di imprenditori edili – ha aggiunto la presidente del gruppo giovani Ance, Roberta Vitale. Questo l’obiettivo di Macroscuola: stimolare i ragazzi a rendere migliore il mondo in cui vivono quotidianamente.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.