


-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
-
Superbonus 110% applicato al riscaldamento a biomassa legnos...
-
TAR: ok all'utilizzo in cementeria di materiali alternativi ...
-
Covid-19, Consulta: la profilassi è di competenza esclusiva ...
-
Consiglio dei ministri: approvato decreto-legge con ulterior...
-
Linee Guida per la sicurezza di viadotti e ponti: l'analisi ...
-
Impianti FER, in Campania nuovo modello per le domande di Au...
-
Lombardia: bando Axel da 20 milioni di euro a enti locali pe...
-
Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico...
-
Efficientamento energetico delle scuole: in arrivo nuovo ban...
-
Rifacimento centrali termiche: call for papers per il prossi...
-
Bandi di progettazione al picco massimo nel 2020, anche graz...
-
Bonus mobili ed elettrodomestici, aggiornata la Guida dell'A...
-
Superbonus 110%: ulteriori quesiti e risposte
-
Governo del territorio, edilizia e sismica: la Consulta bocc...
-
Disegno di legge per la tutela della malattia o dell'infortu...
-
Da ENEA il nuovo contatore intelligente per il monitoraggio ...
-
Partenariato Pubblico Privato: da Anac e Mef lo Schema di co...
-
Confprofessioni su Iscro, il primo ammortizzatore sociale pe...
-
Ingresso consapevole nel mercato libero dell’energia elettri...
-
Friuli Venezia Giulia: nuove disposizioni per gli impianti t...
-
Superbonus 110%, da ANIT la nuova Guida aggiornata al 12 gen...
-
Infissi di ultima generazione: quali scegliere e come accede...
Da quest’anno con la Finanziaria per il 2018, il condòmino interessato a interventi consistenti sulle parti comuni del proprio stabile aventi diritto all’Ecobonus o al Sismabonus ha la possibilità di cedere il suo credito d’imposta a privati e/o imprese intenzionati ad acquistarlo. Questa nuova opportunità può divenire un assist importante per la riqualificazione e innescare un maggiore dinamismo nel mercato delle costruzioni.
In questa prospettiva Confartigianato e Harley&Dikkinson, l’Associazione dei Progettisti sistemici, delle Imprese applicatrici di tecnologie e dei Gestori di soluzioni di efficienza energetica, hanno siglato un accordo nazionale che consente l'utilizzazione della piattaforma predisposta per la gestione dei flussi finanziari legati al nuovo meccanismo della cessione del credito previsto per il bonus energetico. Attraverso l’utilizzo della piattaforma è infatti possibile per l’azienda acquisire direttamente il pagamento della commessa grazie all'intervento di un Fondo alimentato dalla cessione del credito d’imposta da parte del committente.
WIKIBUILDING E CREDIT SWAP. Nell’ambito dell’accordo, H&D mette a disposizione due piattaforme denominate WikiBuilding e Credit Swap, dedicate ad agevolare la gestione della cessione del credito d’imposta maturato in seguito a lavori di riqualificazione energetica e/o sismica legati all’incentivo “eco bonus”. La piattaforma WikiBuilding permette la condivisione progettuale e la realizzazione di offerte integrate ad hoc per il condominio semplificando il lavoro dell’amministratore e agevolando i fornitori, le imprese e i professionisti coinvolti nell’intervento e nella gestione dell’intero iter di processo. La piattaforma Credit Swap gestisce il processo operativo della cessione del credito d’imposta garantendo l’incontro tra domanda (acquirente) e offerta (cedente) derivante da opere di riqualificazione condominiali e supporta tutti i soggetti interessati nella gestione del credito d’imposta, nonché nell’espletamento dei relativi obblighi di legge.
“E’ stato messo a punto uno strumento utile finalizzato a facilitare il pieno utilizzo dell’ecobonus e del sismabonus nei condomini mediante la possibilità di cessione del credito d’imposta”, ha commentato il presidente di ANAEPA, Arnaldo Redaelli. “In un Paese come l’Italia è prioritario dare avvio a un piano nazionale di riqualificazione del patrimonio immobiliare italiano (4,5 milioni di edifici residenziali su 12 sono causa del 40% dell’inquinamento atmosferico), ma per fare ciò è necessario diffondere la cultura della riqualificazione integrata dell’edificio in genere e del condominio attraverso la semplificazione dell’utilizzo dell’ecobonus rendendolo accessibile a una più ampia platea di soggetti”.
Leggi anche: “Ecobonus e sismabonus condomini, online la piattaforma per la cessione del credito”

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.