


-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
-
Superbonus 110% applicato al riscaldamento a biomassa legnos...
-
TAR: ok all'utilizzo in cementeria di materiali alternativi ...
-
Covid-19, Consulta: la profilassi è di competenza esclusiva ...
-
Consiglio dei ministri: approvato decreto-legge con ulterior...
-
Linee Guida per la sicurezza di viadotti e ponti: l'analisi ...
-
Impianti FER, in Campania nuovo modello per le domande di Au...
-
Lombardia: bando Axel da 20 milioni di euro a enti locali pe...
-
Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico...
-
Efficientamento energetico delle scuole: in arrivo nuovo ban...
-
Rifacimento centrali termiche: call for papers per il prossi...
-
Bandi di progettazione al picco massimo nel 2020, anche graz...
-
Bonus mobili ed elettrodomestici, aggiornata la Guida dell'A...
-
Superbonus 110%: ulteriori quesiti e risposte
-
Governo del territorio, edilizia e sismica: la Consulta bocc...
-
Disegno di legge per la tutela della malattia o dell'infortu...
-
Da ENEA il nuovo contatore intelligente per il monitoraggio ...
-
Partenariato Pubblico Privato: da Anac e Mef lo Schema di co...
-
Confprofessioni su Iscro, il primo ammortizzatore sociale pe...
-
Ingresso consapevole nel mercato libero dell’energia elettri...
-
Friuli Venezia Giulia: nuove disposizioni per gli impianti t...
-
Superbonus 110%, da ANIT la nuova Guida aggiornata al 12 gen...
-
Infissi di ultima generazione: quali scegliere e come accede...
Al via il bando del Premio - Concorso “City-Brand&Tourism Landscape Award” promosso dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori e da Paysage - Promozione e Sviluppo per l’Architettura del Paesaggio. Riconfermate le sezioni: Paesaggio urbano - Rigenerazione delle periferie – Paesaggio industriale – Paesaggio per il gioco e lo sport - a cui si aggiunge per la prima volta il Paesaggio del turismo. Al via il bando del Premio - Concorso “City-Brand&Tourism Landscape Award” promosso dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori e da Paysage - Promozione e Sviluppo per l’Architettura del Paesaggio. Riconfermate le sezioni: Paesaggio urbano - Rigenerazione delle periferie – Paesaggio industriale – Paesaggio per il gioco e lo sport - a cui si aggiunge per la prima volta il Paesaggio del turismo.
Il Premio intende attrarre nell’ambito dell’Architettura del Paesaggio e nei diversi settori nei quali si articola, l’eccellenza della progettazione nazionale e internazionale con l’obiettivo di diffondere buone pratiche capaci di individuare nuove logiche integrate di pianificazione e progettazione del territorio, dove il contesto paesaggistico rappresenta un importante indicatore.
A “City-Brand&Tourism Landscape Award” potranno candidarsi - fino al prossimo 11 giugno - Architetti, Ingegneri, Agronomi, Agrotecnici, Progettisti e Professionisti, Università, Pubbliche Amministrazioni, Enti Pubblici, Associazioni, Fondazioni, che saranno premiati per l’originalità, l’innovazione e la qualità dei progetti realizzati.
Quattro le categorie nelle quali è articolato il Premio: City Landscape (A) per progetti di paesaggio di varia scala realizzati in contesti urbani, riqualificazioni paesaggistiche degli spazi urbani, territori metropolitani di frangia, verde nella città densa, pianificazione urbana e grandi trasformazioni territoriali; Brand & Landscape (B) per progetti che esprimono il rapporto tra aziende e paesaggio integrato alla tematica relativa ai contesti urbani in cui, fin troppo spesso, il ruolo del paesaggio viene subordinato all’architettura del costruito, di cui ne colma le mancanze riempiendo spazi di risulta e vuoti urbani cui non si riesce a dare una finalità funzionale più precisa; City Play (C) per il progetto dello spazio dedicato al gioco e allo sport, la riscoperta dei parchi e dello spazio pubblico per tutte le età, aree dedicate alle attività ludiche in tutte le sue declinazioni, aree gioco sia in Italia sia all’estero, micro-città a dimensione di bambino e spazi per la promozione di un invecchiamento attivo; Tourism Landscape (D) per i progetti che “modellano” il paesaggio nel rispetto del’ambiente e della biodiversità, attraverso una serie di trasformazioni materiali e simboliche indirizzate sia a integrare i servizi di accoglienza sia a potenziare le capacità fruitive dei luoghi e che rappresentino un’importante sfida raccogliendo in sintesi tutte le vocazioni di un territorio o di un luogo e che non tralasciando accuratezza, design e tecnologia, offre esempi virtuosi di landscape architecture.
La presentazione dei progetti selezionati e la premiazione del vincitore di “City-Brand&Tourism Landscape Award” si terrà il prossimo 22 giugno alla Triennale di Milano nell’ambito del Simposio Internazionale “City-Brand&Tourism Landscape. Il paesaggio come strategia. La qualità del Paesaggio per un’Architettura di Qualità”. Si tratta della quarta edizione di un evento internazionale che nasce con l’obiettivo condiviso di porre in luce una riflessione sul progetto del Paesaggio e che nelle precedenti edizioni ha sviluppato temi quali Agritecture & Landscape, il paesaggio agricolo in tutte le sue declinazioni progettuali, e Brand&Landscape, il paesaggio come strumento per la comunicazione dei valori aziendali, brand equity e visual identity. Quest’anno il tema diventa molto più ampio abbracciando tutta la sfera della progettualità contemporanea nell’ambito dell’Architettura del Paesaggio.
Su http://concorsi.awn.it/city-brand-landscape su www.paysage.it/index.php?page=evento_2018_06_city_brand_tourism_presentazione il Bando e le modalità di iscrizione.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.