


-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
-
Superbonus 110% applicato al riscaldamento a biomassa legnos...
-
TAR: ok all'utilizzo in cementeria di materiali alternativi ...
-
Covid-19, Consulta: la profilassi è di competenza esclusiva ...
-
Consiglio dei ministri: approvato decreto-legge con ulterior...
-
Linee Guida per la sicurezza di viadotti e ponti: l'analisi ...
-
Impianti FER, in Campania nuovo modello per le domande di Au...
-
Lombardia: bando Axel da 20 milioni di euro a enti locali pe...
-
Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico...
-
Efficientamento energetico delle scuole: in arrivo nuovo ban...
-
Rifacimento centrali termiche: call for papers per il prossi...
-
Bandi di progettazione al picco massimo nel 2020, anche graz...
-
Bonus mobili ed elettrodomestici, aggiornata la Guida dell'A...
-
Superbonus 110%: ulteriori quesiti e risposte
-
Governo del territorio, edilizia e sismica: la Consulta bocc...
-
Disegno di legge per la tutela della malattia o dell'infortu...
-
Da ENEA il nuovo contatore intelligente per il monitoraggio ...
-
Partenariato Pubblico Privato: da Anac e Mef lo Schema di co...
-
Confprofessioni su Iscro, il primo ammortizzatore sociale pe...
-
Ingresso consapevole nel mercato libero dell’energia elettri...
-
Friuli Venezia Giulia: nuove disposizioni per gli impianti t...
-
Superbonus 110%, da ANIT la nuova Guida aggiornata al 12 gen...
-
Infissi di ultima generazione: quali scegliere e come accede...
Dopo la generazione degli studenti “Erasmus” è la volta dei professionisti. E’ stato infatti presentato oggi in Commissione Bilancio al Parlamento Europeo il progetto pilota “Erasmus Young Professional in Sustainability”. L’iniziativa - promossa da Fondazione Inarcassa, la Fondazione Architetti e Ingegneri Liberi Professionisti aderenti a Inarcassa - è dedicata ai giovani professionisti under 35, con l’obiettivo di favorire lo scambio e la crescita professionale attraverso momenti di formazione e lavoro presso studi professionali di altri Paesi europei, con particolare riguardo alla condivisione di esperienze e informazioni tecniche in materia di sostenibilità, dalla bioedilizia all’efficienza energetica.
Presentato in Commissione Bilancio del Parlamento di Bruxelles dagli Europarlamentari Pina Picierno (S&D), Giovanni La Via (PPE) e Brando Benifei (S&D), il progetto è stato delineato per estendere quanto già previsto nel programma Erasmus dei giovani imprenditori e mira alla formazione di una nuova generazione di professionisti tecnici europei. Per farlo, l’iniziativa prevede l’elaborazione di un bando specifico attraverso cui selezionare organizzazioni o fondazioni – come ordini professionali, organizzazioni di sostegno alle professioni, associazioni professionali e enti pubblici e privati che offrono servizi di sostegni ai professionisti - a cui sarà affidato il reclutamento dei professionisti - ingegneri e architetti - siano essi singoli, associati o riuniti in studi professionali.
“Ringrazio gli europarlamentari Picierno, La Via e Benifei per aver sostenuto, al di là delle diverse sensibilità politiche, il nostro progetto” ha detto Egidio Comodo, Presidente di Fondazione Inarcassa che ha illustrato a Bruxelles l’iniziativa agli europarlamentari coinvolti. “L’uso efficiente delle risorse – ha aggiunto – è uno dei pilastri delle politiche per la sostenibilità ambientale promosse dall’UE. Questi obiettivi passano anche attraverso il consolidamento di competenze professionali in grado di offrire soluzioni sostenibili per lo sviluppo urbano e il miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici. In questa ottica, la creazione di un vero e proprio network di professionisti europei, fondato sullo scambio e il confronto, può risultare fondamentale per l’acquisizione di tali competenze, ma anche per migliorare le capacità imprenditoriali e la competitività dei professionisti in un settore a forte crescita come quello dell’edilizia sostenibile”.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.