



-
Centrale per la progettazione delle opere pubbliche: dal Gov...
-
"ReinvenTIAMO Roma", al via il bando internazionale Reinvent...
-
Compensi CTU: la Cassazione sulla maggiorazione per eccezion...
-
Edilizia sostenibile, novità in Trentino
-
Fondo Progettazione Enti Locali: pubblicata la graduatoria d...
-
Prima edizione del Concorso PREMIO POROTON® 2019: i vincitor...
-
Eco e sisma bonus scontati in fattura: approvata una risoluz...
-
65% di detrazione per rubinetti e docce: “Perché solo il 50%...
-
Decreto fiscale: approvato emendamento che modifica il Codic...
-
Professionisti antincendio, aggiornato il programma didattic...
-
Codice Appalti, aggiornato lo schema di Regolamento unico co...
-
Fond. Inarcassa: lo sconto in fattura opportunità e garanzia...
-
Dal Gse chiarimenti operativi sulla Cogenerazione ad Alto Re...
-
Decreto fiscale, niente sanzione per la mancata accettazione...
-
Laboratori per prove e controlli sui materiali da costruzion...
-
Terremoto Centro Italia: approvati lavori per 53 milioni del...
-
Sardegna: a gennaio operativa la società "Opere e infrastrut...
-
Ecobonus al 65% per rubinetti e soffioni doccia: proposto em...
-
Condominio escluso dal reverse charge: approvato emendamento...
-
Online la nuova libreria degli edifici sostenibili più all'a...
-
Bonus mobili: non c'è un vincolo temporale nella consequenzi...
-
Dl fiscale: circoscritta l’applicazione del nuovo meccanismo...
-
L’ing. Fabio Croccolo Direttore dell’Agenzia nazionale per l...
-
Professionisti dei beni culturali, online la piattaforma per...
L'esempio dell'ospedale di Stoccolma, in fase di realizzazione, sta facendo scuola. Secondo una ricerca della società di ingegneria sanitaria Johnson Controls Inc, Le organizzazioni sanitarie sono più propense a investire in efficienza energetica e ad aggiornare i loro impianti, rispetto ad altri settori industriali in Nord America. In un sondaggio condotto all'inizio di quest'anno, il 58% dei professionisti con competenze decisionali in strutture sanitarie nel Nord America, ritiene estremamente importante la gestione dell'energia. In confronto, solo il 52% dei responsabili per gli edifici in tutti gli altri settori ha dichiarato la stessa cosa.
L'indagine
I risultati rappresentano un segmento della vasta indagine annuale condotta da Johnson Controls sugli atteggiamenti e gli sforzi in materia di risparmio energetico. Il sondaggio ha coinvolto 2.882 tra dirigenti e manager a livello mondiale. Quest'anno, l'80% dei dirigenti sanitari intervistati ha detto di avere l'obiettivo di conseguire la certificazione Green Building o l'incorporazione di elementi green in progetti di nuova costruzione. L'anno precedente erano solo il 72%.
Risparmiare energia per risparmiare denaro
Come in altri settori, il driver principale per l'efficienza energetica nel settore sanitario è il risparmio di costi, unito al miglioramento dell'immagine aziendale. I vincoli di capitale e le preoccupazioni per il ritorno degli investimenti sono invece stati citati come le principali barriere agli investimenti in efficienza energetica. Sono relativamente pochi gli ospedali e le imprese di assistenza sanitaria che stanno approfittando delle strategie che permettano loro di proseguire gli aggiornamenti, senza capitali iniziali, ma tramite accordi di compravendita energetica, o accordi condivisi sulle ipoteche di efficienza energetica. Più di tre quarti ha dichiarato di utilizzare i loro capitali e le loro strutture di bilancio invece di esplorare altre tipologie di finanziamento.
Ospedali solari
Gli ospedali con impianti conformi ai codici energetici possono risparmiare circa 730 mila dollari l'anno ridisegnando il modo in cui usano l'energia, secondo una ricerca della University of Integrated Washington Design Lab. L'Healthcare heavyweights Kaiser Permanente, e il Catholic Healthcare West stanno approvando norme ambientali per l'acquisto e la gestione di apparecchiature informatiche utilizzate nel loro settore. In California invece si pensa di installare 15 megawatt di impianti solari in strutture ospedaliere.
Nuovi prodotti green
Inoltre, a febbraio la General Electric ha lanciato cinque nuovi prodotti sanitari: una nuova piattaforma di mammografia digitale, un sistema di risonanza magnetica ad alta efficienza, un software aziendale che consente di registrare le operazioni di assistenza sanitaria elettronica del paziente e le sue informazioni demografiche e cliniche; un sistema di vaccinazione che utilizza i sacchetti usa e getta, invece dei serbatoi in acciaio inox per la coltura cellulare, e un nuovo sistema per effetuare lastre ai raggi x.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.