


-
Agevolazioni prima casa e riacquisto all'estero: chiarimenti...
-
Governo Draghi, Assistal: più attenzione ai servizi e no all...
-
Covid-19, Inarsind Toscana: i liberi professionisti, al pari...
-
Etichette energetiche elettrodomestici, in vigore il nuovo r...
-
Recovery Fund, FINCO scrive al Presidente Draghi: “Mettere a...
-
Nasce il MiTE, il Ministero della Transizione ecologica
-
Superbonus 110%, il Comune di Milano ha attivato un servizio...
-
Il Mit cambia nome e diventa Ministero delle infrastrutture ...
-
Cambiano i Ministeri e le loro attribuzioni: il punto sulle ...
-
“Cantiere Recovery”, a breve la presentazione al Governo del...
-
Criteri per la prevenzione e protezione antincendio nei luog...
-
Utilizzo del CSS nei cementifici: indirizzi dalla Regione Lo...
-
Bando Sport e Periferie 2020, incrementate le risorse con al...
-
Superbonus 110%, Anci: sbloccare i fondi per le assunzioni s...
-
Cantieri piccoli comuni, prorogati i termini per l'avvio
-
Milleproroghe 2021: le novità per il settore delle costruzio...
-
Bonus 110%: aggiornate le FAQ ENEA
-
Ecobonus, aggiornato il vademecum ENEA sulle caldaie a bioma...
-
La nuova termocamera testo 883: un aiuto concreto per chi la...
-
Analisi online dei consumi energetici delle imprese: da Asso...
-
OICE: nel 2020 in aumento del 17% le gare BIM per progettazi...
-
Bando Isi 2020: dal 1° giugno 2021 le imprese possono accede...
-
Il futuro del riscaldamento a legna e pellet: il Libro Bianc...
-
Fatturato dei servizi: nel 4° trimestre 2020 calo contenuto ...
La rigenerazione urbana passa dal design. Enorme Studio ha collaborato con il brand MINI alla creazione di un'installazione che coniuga il concetto di sostenibilità con quello di rigenerazione urbana. Il progetto sperimentale, chiamato Mountain on the Moon, si compone di tre elementi mobili: una struttura di vetro, che può fungere da abitazione o ufficio, una composizione di panche in legno e una ricca vegetazione che si sviluppa tutto intorno.
Il progetto, realizzato in occasione del Madrid Design Festival, è stata installato a Plaza de la Luna.
Architettura mobile per rigenerare la città
Mountain on the Moon abbraccia le idee dell'architettura flessibile e mobile come mezzo per promuovere la socialità in contesto urbano e una forma di partecipazione attiva alla rigenerazione urbana.
"Siamo sempre più consapevoli della necessità di migliorare le nostre abitudini e dell'importanza delle questioni ambientali anche se le nostre grandi città molto spesso non sono in grado di riflettere questo cambiamento di paradigma", ha scritto Enorme Studio. "È importante che si crei una collaborazione fra cittadini, designer, rappresentati delle istituzioni pubbliche e brand al fine di ripensare le nostre città, in un'ottica di maggiore vivibilità e sostenibilità ambientale."
Sostenbilità urbana
L'installazione unisce queste esigenze. Le panchine si trasformano in spazi per convivialità, immersi nel verde della vegetazione, mentre la struttura vetrata può essere vissuta come spazio per il lavoro temporaneo, grazie anche a dei punti di ricarica USB e un'illuminazione per la lettura, entrambi alimentati grazie all'energia solare.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.