


-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: chiarimento su incap...
-
Come si calcola il fabbisogno dell’involucro edilizio second...
-
Veneto: aggiornato elenco delle zone sismiche e nuova mappa
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
-
Bonus pubblicità: proroga per il 2021 e 2022
-
Ance: bene sblocco gare da parte Anas. Ora tutte le stazioni...
-
Le infrastrutture di ricarica pubbliche in Italia: il report
-
Recovery Plan, il Parlamento europeo adotta lo strumento di ...
-
Tardiva fatturazione dei consumi di luce e gas: sanzione Ant...
-
Superbonus 110%, da Ance la nuova Guida aggiornata a gennaio...
-
Abilitazione alle professioni di geometra, perito industrial...
-
Legge di Bilancio 2021: ripubblicato in Gazzetta il testo co...
-
Procedure negoziate: dal Mit chiarimenti sugli obblighi di p...
-
Toscana: proroga del Piano casa e dei procedimenti di pianif...
-
Ance: cantieri fermi e ore lavorate in diminuzione, mentre g...
-
Recovery Plan: 1.000 esperti a supporto della Pa per sblocca...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Veneto: presentato “Rischio.0”, progetto di formazione virtu...
-
Fondo di garanzia per piccole e medie imprese: il rapporto d...
-
Sicilia: validità del Prezzario unico regionale aggiornata a...
-
Costruire involucri solari integrati: sfide e tendenze per i...
“Siamo sorpresi nell’apprendere che, per l’ennesima volta, il Governo non premia i Comuni virtuosi, negando loro i contributi per la messa in sicurezza del territorio stabiliti nella legge di bilancio e quantificati, per il 2018, in 150 milioni di euro complessivi. Con la pubblicazione del decreto di riparto dei fondi, si evince infatti come i Comuni virtuosi, tra cui molti enti lombardi, non hanno ricevuto alcun contributo che è stato invece assicurato a enti che presentano gravi deficit di bilancio". Questa la dichiarazione del Presidente di Anci Lombardia, Virginio Brivio, in merito alla emanazione del decreto del Ministero dell'Interno dello scorso 13 Aprile, con il quale sono stati determinati gli enti beneficiari del contributo per interventi di messe in sicurezza degli edifici e del territorio, determinati nella Legge di stabilità 2018.
"Riteniamo che nella definizione dei criteri di assegnazione dei fondi debba essere presa in considerazione anche la condizione strutturale del bilancio di un Comune che, spesso, per assicurare il rispetto delle regole della finanza pubblica e il vincolo di pareggio dei conti, deve sacrificare spese e servizi che andrebbero a soddisfare i bisogni dei cittadini e ad assicurare le manutenzioni e la messa in sicurezza delle diverse situazioni a rischio", ha continuato Brivio, considerando che "insieme ad Anci approfondiremo con i Ministeri competenti la questione al fine di rispondere alle diverse sollecitazioni che stanno provenendo dai Comuni lombardi”.
Leggi anche: “Viminale: contributi ai Comuni per interventi di messa in sicurezza degli edifici e del territorio”

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.