


-
Forum del Futuro Quotidiano, tutto pronto per la seconda edi...
-
Ecobonus: ENEA ha aggiornato le FAQ e i Vademecum
-
Ecobonus e Bonus casa, online i siti 2021 per invio all’ENEA...
-
Manutenzione stradale e grandi opere: le risposte del MIT a ...
-
Adempimenti Superbonus 110%: contributi ai Comuni per le ass...
-
Superbonus 110%, Caf Confesercenti attiva il servizio per il...
-
Crolla il lavoro indipendente. La pandemia cancella dal merc...
-
Efficientamento energetico edifici pubblici e illuminazione ...
-
Tar Lazio: via libera all’utilizzo di combustibili di recupe...
-
Edilizia scolastica: in Gazzetta il decreto con nuovi termin...
-
Linee guida per l'applicazione del Collegio Consultivo Tecni...
-
Decreto Semplificazioni, dal CSLP la bozza di Linee guida pe...
-
La Scuola al centro della Festa dell’Architetto dal 27 al 29...
-
Bonus verde 2021: possibile effettuare i pagamenti anche con...
-
Pratiche edilizie, Garante Privacy: sì all'accesso civico ma...
-
Superbonus 110%: da TeamSystem Construction una soluzione pe...
-
UNI festeggia i 100 anni dalla fondazione
-
L’accordo Mit-Sindacati per accelerare i cantieri si applica...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Dpcm grandi opere, Paita (commissione Trasporti Camera): il ...
-
Agenzia delle entrate: più tempo per l’invio dei dati delle ...
-
Nel 4° trimestre 2020 la pandemia ha ridotto del 5,4% il val...
-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
Preparare, accendere, ricaricare, spegnere. Quattro azioni che l'utente finale deve tenere a mente per utilizzare in modo intelligente e sostenibile il proprio apparecchio di riscaldamento domestico a legna o pellet. Proprio su poche, semplici parole chiave, accompagnate da foto e testi esemplificativi si sviluppa la “Quick user guide”: un nuovo strumento che il Gruppo apparecchi domestici (Gad) di AIEL, Associazione italiana energie agroforestali mette a disposizione dell’utente finale e che contiene in un’unica pagina tutte le informazioni pratiche necessarie per il corretto utilizzo di stufe, inserti e caldaie a biomassa legnosa.
La nuova guida rapida standard garantisce la conoscenza completa delle pratiche necessarie ad un corretto funzionamento dell’apparecchio in modo facilmente fruibile grazie ad informazioni precise e ad un’adeguata iconografia. L'iniziativa di AIEL nasce nell’ambito del progetto europeo BeReal che punta a promuovere lo sviluppo tecnologico degli apparecchi a biomassa legnosa e a sviluppare nuove metodiche per prove di laboratorio che rappresentino al meglio le reali condizioni di utilizzo dei prodotti. Gli apparecchi domestici ad alta efficienza e basse emissioni sono infatti attualmente certificati sulla base dei risultati ambientali registrati in fase di omologazione da enti di certificazione terzi. Proprio sulla base delle prestazioni raggiunte in fase di omologazione, la certificazione Aria PulitaTM assegna ai prodotti un numero crescente di stelle: più aumentano (fino a 5), migliori saranno le prestazioni ambientali del prodotto certificato. I contrassegni e le etichette permettono dunque al consumatore di comparare rapidamente l’efficienza di apparecchi diversi attraverso la classe dell’apparecchio che egli intende acquistare.
Tuttavia le emissioni prodotte nell’uso quotidiano di un apparecchio possono essere molto diverse da quelle rilevate in fase di omologazione. Il fattore determinante che modifica i dati delle emissioni, nel caso degli apparecchi a legna, è il comportamento dell’utente. Anche il miglior apparecchio infatti, senza un utilizzo e una gestione corretti, non può garantire prestazioni ambientali soddisfacenti. Solo seguendo le informazioni contenute nel libretto d’istruzioni le performance dei generatori possono effettivamente avvicinarsi e raggiungere i dati di omologazione.
La Quick user guide proposta dalle aziende associate ad AIEL è uno strumento di facilitazione che favorisce la circolazione di conoscenze fondamentali per il corretto utilizzo degli apparecchi a biomassa legnosa. L'obiettivo, dopo la fase di messa a punto che ha coinvolto un piccolo gruppo di aziende, è di allargare la diffusione di questo strumento ad un numero via via crescente di apparecchi immessi sul mercato.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.