


-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
-
Tempi per appalti: l'Italia al penultimo posto in Ue davanti...
-
Ue: proposta di costituire un Osservatorio europeo sui ritar...
-
CNI e INAIL a confronto sulla gestione della sicurezza nell’...
-
Superbonus 110%: lo spot video del Governo
-
Superbonus 110%: Cattolica Assicurazioni attiva la cessione ...
-
Grandi opere da commissariare: ecco l'elenco dei commissari....
-
Sostituzione di serramenti incentivata attraverso il bonus r...
-
Divieto di installazione in Lombardia di generatori di calor...
-
Linee Guida per la Qualità dell’Architettura: ecco il testo ...
-
Sardegna: Piano casa in vigore fino al 31 dicembre 2023
-
Utilizzo credito d'imposta prima casa: l'Agenzia delle entra...
-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: chiarimento su incap...
-
Come si calcola il fabbisogno dell’involucro edilizio second...
-
Veneto: aggiornato elenco delle zone sismiche e nuova mappa
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
-
Bonus pubblicità: proroga per il 2021 e 2022
-
Ance: bene sblocco gare da parte Anas. Ora tutte le stazioni...
-
Le infrastrutture di ricarica pubbliche in Italia: il report
-
Recovery Plan, il Parlamento europeo adotta lo strumento di ...
-
Tardiva fatturazione dei consumi di luce e gas: sanzione Ant...
Honeywell ha annunciato di aver aggiunto nuove funzionalità alla Honeywell Vector Occupant App che offre agli occupanti degli edifici un maggiore controllo sulla loro esperienza all'interno della struttura grazie al semplice tocco di uno schermo. La novità più significativa è la navigazione interna, che utilizza una tecnologia analoga al GPS per aiutare gli utenti a orientarsi in edifici complessi in cui è difficile spostarsi senza indicazioni.
I vantaggi della funzione di navigazione interna sono stati dimostrati nel Minneapolis Skyway System, una complessa rete di passaggi pedonali interconnessi che copre 80 isolati. Le passerelle proteggono gli abitanti del Minnesota dai rigidi inverni e dall'umidità estiva, consentendo loro di camminare comodamente tra più di 30 edifici nel centro di Minneapolis. Oltre alla funzione di navigazione interna, l'app ora include anche una funzione per valutare gli spazi basata sulla posizione dell’utilizzatore, consentendo a chi si trova all'interno di un edificio di evidenziare problemi di comfort al personale competente per una rapida risoluzione. Entrambe le funzionalità combinano la praticità dei dispositivi mobile di oggi con la connettività IoT (Internet of Things) degli edifici per contribuire a migliorare la user experience all'interno di un edificio.
NAVIGAZIONE INTERNA. La funzione di navigazione interna, abilitata dalla soluzione del partner strategico Insiteo per la localizzazione all’interno di edifici intelligenti, offre un’accurata localizzazione interna, mappatura, routing, presenza, notifiche di prossimità e analisi – il tutto integrato in un’unica piattaforma. Supportata dalla tecnologia di localizzazione installata all'interno di una struttura e da un software, l’app di navigazione interna offre un servizio per orientarsi facile da usare, con assistenza vocale passo-passo e con una precisione di localizzazione fino a 1,5 metri. L'app favorisce una migliore collaborazione e una maggiore sicurezza tramite la funzione “condividi la mia posizione”, che offre agli utenti un modo per trovarsi più facilmente all’interno di un edificio. Per i proprietari e manager di edifici, oltre a favorire la soddisfazione degli occupanti, l'app fornisce anche informazioni sull’andamento del traffico pedonale che il personale dell'edificio può utilizzare per una migliore informazione, ad esempio posizionando messaggi informativi per soddisfare maggiormente le esigenze degli occupanti.
VALUTAZIONE DELLO SPAZIO BASATO SULLA POSIZIONE. La funzione di rating si basa sulla capacità dell'app di segnalare situazioni di caldo/freddo con un click, che consente agli utenti di evidenziare problemi di comfort al personale dell'edificio per trovare una soluzione. I proprietari e i gestori degli edifici possono visualizzare le valutazioni e i feedback sui dashboard per individuare quali spazi degli edifici richiedono attenzione e miglioramenti. Si possono anche visualizzare i trend di lungo periodo e le classifiche degli spazi per capire l’andamento e ricevere spunti per migliorare il comfort, la soddisfazione e la produttività degli occupanti.
F
UNZIONALITA' DELLA APP. Le nuove capacità introdotte si basano sulle funzionalità chiave dell’Honeywell Vector Occupant App che includono l'identificazione digitale, il controllo dell'accesso da mobile e la possibilità di comunicare una temperatura non adeguata, in modo che il personale dell’edificio possa effettuare modifiche immediate.La Vector Occupant App è parte del portafoglio di Connected Services di Honeywell, che sfrutta la connettività degli edifici per migliorare il modo in cui essi operano e il livello di esperienze offerto a chi visita e lavora nelle strutture. La Honeywell Vector Occupant App è disponibile per i prodotti Apple e Android.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.