


-
Superbonus 110%, ecobonus e bonus ristrutturazioni per impre...
-
Il Milleproroghe 2021 è legge. Tutte le misure
-
Liguria: approvate modifiche alla legge urbanistica del 1997
-
Etichette energetiche, dal 1° marzo si cambia. Ma i consumat...
-
Da UNICMI il Rapporto sul mercato dell’involucro edilizio 20...
-
Messa in sicurezza di edifici e territorio: il decreto del m...
-
Covid-19, Corte costituzionale: spetta allo Stato, non alle ...
-
Riconoscimento delle qualifiche professionali in UE: nuova s...
-
Imposta di registro e imposte ipotecarie e catastali: la ris...
-
A febbraio migliora il clima di fiducia dei consumatori e de...
-
Piano Territoriale e Paesaggistico (PTPR) del Lazio: “Danno ...
-
Ecobonus e superbonus, da ENEA nuovo strumento digitale per ...
-
Prestazione energetica degli edifici, al via consultazione s...
-
È morto Antonio Catricalà, ex presidente dell'Antitrust
-
Superbonus 110% e asseverazione tardiva: la nuova risposta n...
-
Monossido di carbonio, quali sono le responsabilità di insta...
-
Osservatorio Nazionale dei Servizi di Architettura e Ingegne...
-
Cersaie torna nel 2021 con una doppia edizione fisica e digi...
-
Bonus Facciate: quali inteventi sono ammessi alla detrazione...
-
Approvato dalla Camera dei deputati il Milleproroghe 2021
-
Adeguamento del regolamento edilizio comunale a quello tipo ...
-
Campania: approvati gli indirizzi per l’individuazione dei p...
-
Cassazione: l’iscrizione all’albo professionale è condizione...
-
Superbonus 110%, prorogato al 31 marzo il termine per le com...
Una nuova circolare in arrivo per la cessione del credito fiscale dell’ecobonus, che renderà tutto più semplice per i condomini. Ne ha parlato venerdì 20 aprile a Bologna il Viceministro del Tesoro, Enrico Morando, intervenuto al convegno organizzato a F.I.C.O. dal Gruppo Hera sull’efficienza energetica nei condomini.
Una buona notizia, insomma, per la riqualificazione energetica che, attraverso la proroga contenuta nella legge di bilancio 2018 (legge 205 del 17 dicembre 2017), diventa ancora più conveniente, con l’introduzione della possibilità di cedere la detrazione d’imposta all’impresa affidataria dei lavori.
Tanti gli argomenti che sono stati affrontati nell’arco del pomeriggio, con interventi che hanno collocato il tema degli incentivi fiscali nel quadro degli obiettivi nazionali di risparmio energetico e del piano energetico regionale al 2030.
L’intervento di Morando ha seguito l’apertura dei lavori dell’Amministratore Delegato del Gruppo Hera, Stefano Venier, che ha lanciato sul mercato l’impegno della multiutility nella riqualificazione energetica dei condomini. “Da quando esistono gli incentivi – ha spiegato il Viceministro del Tesoro, durante il suo intervento – questa norma ha trovato diffusa attuazione ma in una particolare tipologia di abitazioni, quelle possedute da famiglie con reddito medio alto e case unifamiliari o condomini minori in zone di pregio. I numeri dimostrano che la norma ha funzionato e sta funzionando: è efficace per aiutare la famiglia a investire nel risparmio energetico, con effetti positivi sull’ambiente e sul reddito da destinare ad altri consumi”.
Il nuovo provvedimento entrerà presto in vigore. “La circolare, che ridisegna puntualmente il sistema dei diritti e delle procedure per famiglie e amministratori, è la premessa per la partenza delle operazioni nei grandi condomini. E le grandi società come Hera possono fare molto”, ha sottolineato Morando.
Il convegno è proseguito con gli interventi del Presidente di Enea, Federico Testa, e dell’Assessore alle Attività produttive dell’Emilia-Romagna, Palma Costi, che ha illustrato ai presenti il Piano energetico regionale: “Nel piano è previsto un incremento dell’efficienza energetica del 20% entro il 2020 e del 27% entro il 2030. Ma già nel 2016 avevamo superato l’obiettivo del 2020, arrivando a -22%. Lo scenario obiettivo punta a traguardare le indicazioni Ue clima-energia per il 2030, compreso quello relativo alla riduzione delle emissioni serra”.
Hanno poi preso la parola per Enea Domenico Prisinzano e Nicolandrea Calabrese, mentre ha chiuso il convegno Stefano Lappi, Presidente di Hera servizi Energia, che ha parlato della proposta del Gruppo Hera per i condomini: un servizio che parte dalla consulenza all’amministratore per arrivare alla gestione del credito fiscale, ai finanziamenti e all’esecuzione dei lavori.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.