


-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
-
Superbonus 110%: accordo Ance - Unicredit per semplificare l...
-
Codice dei contratti pubblici: il Governo impugna la legge n...
-
Piemonte: nelle commissioni locali per il paesaggio anche ge...
-
Prestazioni di progettazione “autonome” rispetto all'opera a...
-
Tempi per appalti: l'Italia al penultimo posto in Ue davanti...
-
Ue: proposta di costituire un Osservatorio europeo sui ritar...
-
CNI e INAIL a confronto sulla gestione della sicurezza nell’...
-
Superbonus 110%: lo spot video del Governo
-
Superbonus 110%: Cattolica Assicurazioni attiva la cessione ...
-
Grandi opere da commissariare: ecco l'elenco dei commissari....
-
Sostituzione di serramenti incentivata attraverso il bonus r...
-
Divieto di installazione in Lombardia di generatori di calor...
-
Linee Guida per la Qualità dell’Architettura: ecco il testo ...
-
Sardegna: Piano casa in vigore fino al 31 dicembre 2023
-
Utilizzo credito d'imposta prima casa: l'Agenzia delle entra...
-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: chiarimento su incap...
-
Come si calcola il fabbisogno dell’involucro edilizio second...
-
Veneto: aggiornato elenco delle zone sismiche e nuova mappa
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
Zehnder è lieta di comunicare la certificazione PHI (Passive House Institute di Darmstadt, Germania) dell’unità decentrale ComfoSpot 50. L’unità decentrale a flusso continuo è progettata per soddisfare tutte le esigenze di ricambio aria di singoli ambienti.
È dotata di scambiatore entalpico per il recupero di calore e umidità, di controllo a bordo macchina o remoto, possibilità di regolazione automatica della portata in funzione dei valori di umidità, umidità e CO2, umidità e VOC rilevati sul canale di ripresa.
Nell’involucro in polipropilene espanso sono ricavati i vani che accolgono i due ventilatori, lo scambiatore di calore e i controlli elettronici: la particolare conformazione impedisce sia la dispersione di calore che la trasmissione dei rumori dovuti al funzionamento o provenienti dall’esterno.
Questa caratteristica rende l’unità ComfoSpot 50 idonea all’installazione anche in camere da letto e in ambienti particolarmente silenziosi.
Gli optional disponibili, il progetto e l’esecuzione accurata e attenta a tutti i dettagli, il design accattivante delle cover interna ed esterna rendono il ComfoSpot 50 una unità decentrale unica e dalle prestazioni superiori certificate.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.