



-
Biomasse: produzione, fornitura e utilizzo nell'Unione Europ...
-
Appalti, perplessità di Confartigianato sulla bozza del rego...
-
Sport bonus 2019: pubblicato l’elenco degli ammessi al benef...
-
Regolamento appalti, dall’OICE valutazione positiva su centr...
-
Etichetta energetica e ecodesign: pubblicati i regolamenti U...
-
Pubblicati sulla Gazzetta ufficiale dell'Ue i nuovi regolame...
-
Progettazione: a novembre valore stazionario dei bandi, ma a...
-
Con le nuove rinnovabili i costi dell’energia elettrica si r...
-
Abrogazione sconto in fattura, Battipaglia (CNA): “Riconosci...
-
Mit: assunti 137 ingegneri meccanici a tempo indeterminato
-
L’innovazione nelle costruzioni: la Guida pratica 2019 dell'...
-
Quota 8 per mille all'edilizia scolastica: emendamento al de...
-
Riscaldamento condominiale: nuova sentenza della Corte Ue
-
Centrale per la progettazione delle opere pubbliche: dal Gov...
-
"ReinvenTIAMO Roma", al via il bando internazionale Reinvent...
-
Compensi CTU: la Cassazione sulla maggiorazione per eccezion...
-
Edilizia sostenibile, novità in Trentino
-
Fondo Progettazione Enti Locali: pubblicata la graduatoria d...
-
Prima edizione del Concorso PREMIO POROTON® 2019: i vincitor...
-
Eco e sisma bonus scontati in fattura: approvata una risoluz...
-
65% di detrazione per rubinetti e docce: “Perché solo il 50%...
-
Decreto fiscale: approvato emendamento che modifica il Codic...
-
Professionisti antincendio, aggiornato il programma didattic...
-
Codice Appalti, aggiornato lo schema di Regolamento unico co...
“Siamo molto preoccupati per le nuove indicazioni che arrivano dall’Europa sulla gestione dei crediti deteriorati, a seguito delle problematiche legate agli Npl”, dichiara il presidente dell’Ance, Gabriele Buia, che ammonisce: “Condividiamo le critiche avanzate ieri dall’Abi sulle linee guida dell’Eba e siamo convinti che non possiamo persistere negli errori che hanno già causato danni enormi all’economia nazionale, mettendo in difficoltà le imprese e gli istituti di credito”. Il riferimento è rivolto alle nuove linee guida dell’Eba, l’Authority bancaria europea, che prevedono un’ulteriore stretta sugli Npl e quindi sui prestiti alle imprese.
“I nuovi inasprimenti, se attuati, danneggeranno ulteriormente il settore delle costruzioni che più di tutti in questi anni ha sofferto di mancanza di liquidità e che continua a soffrire da oltre 10 anni di una crisi di sistema, anche a causa delle imposizioni europee”, segnala Buia. Nei confronti del settore, infatti, da parte dell’Eba c’è un accanimento particolare, segnala l’Ance.
“Come si spiega altrimenti che le nuove indicazioni dell’Authority dispongano accantonamenti pari al 150% per i prestiti al settore immobiliare, senza distinzione di sorta e senza alcuna valutazione preventiva come se fossero tutti prestiti speculativi e quindi ad alto rischio”, si chiede il presidente dei costruttori. E’ necessario, dunque, “che il nostro Paese si attivi per opporsi con fermezza a queste indicazioni che, ancora una volta, provocheranno conseguenze devastanti per l’intera economia”.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.