


-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
-
Superbonus 110%: accordo Ance - Unicredit per semplificare l...
-
Codice dei contratti pubblici: il Governo impugna la legge n...
-
Piemonte: nelle commissioni locali per il paesaggio anche ge...
-
Prestazioni di progettazione “autonome” rispetto all'opera a...
-
Tempi per appalti: l'Italia al penultimo posto in Ue davanti...
-
Ue: proposta di costituire un Osservatorio europeo sui ritar...
-
CNI e INAIL a confronto sulla gestione della sicurezza nell’...
-
Superbonus 110%: lo spot video del Governo
-
Superbonus 110%: Cattolica Assicurazioni attiva la cessione ...
-
Grandi opere da commissariare: ecco l'elenco dei commissari....
-
Sostituzione di serramenti incentivata attraverso il bonus r...
-
Divieto di installazione in Lombardia di generatori di calor...
-
Linee Guida per la Qualità dell’Architettura: ecco il testo ...
-
Sardegna: Piano casa in vigore fino al 31 dicembre 2023
-
Utilizzo credito d'imposta prima casa: l'Agenzia delle entra...
-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: chiarimento su incap...
-
Come si calcola il fabbisogno dell’involucro edilizio second...
-
Veneto: aggiornato elenco delle zone sismiche e nuova mappa
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
“Siamo molto preoccupati per le nuove indicazioni che arrivano dall’Europa sulla gestione dei crediti deteriorati, a seguito delle problematiche legate agli Npl”, dichiara il presidente dell’Ance, Gabriele Buia, che ammonisce: “Condividiamo le critiche avanzate ieri dall’Abi sulle linee guida dell’Eba e siamo convinti che non possiamo persistere negli errori che hanno già causato danni enormi all’economia nazionale, mettendo in difficoltà le imprese e gli istituti di credito”. Il riferimento è rivolto alle nuove linee guida dell’Eba, l’Authority bancaria europea, che prevedono un’ulteriore stretta sugli Npl e quindi sui prestiti alle imprese.
“I nuovi inasprimenti, se attuati, danneggeranno ulteriormente il settore delle costruzioni che più di tutti in questi anni ha sofferto di mancanza di liquidità e che continua a soffrire da oltre 10 anni di una crisi di sistema, anche a causa delle imposizioni europee”, segnala Buia. Nei confronti del settore, infatti, da parte dell’Eba c’è un accanimento particolare, segnala l’Ance.
“Come si spiega altrimenti che le nuove indicazioni dell’Authority dispongano accantonamenti pari al 150% per i prestiti al settore immobiliare, senza distinzione di sorta e senza alcuna valutazione preventiva come se fossero tutti prestiti speculativi e quindi ad alto rischio”, si chiede il presidente dei costruttori. E’ necessario, dunque, “che il nostro Paese si attivi per opporsi con fermezza a queste indicazioni che, ancora una volta, provocheranno conseguenze devastanti per l’intera economia”.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.