


-
Superbonus 110%, ecobonus e bonus ristrutturazioni per impre...
-
Il Milleproroghe 2021 è legge. Tutte le misure
-
Liguria: approvate modifiche alla legge urbanistica del 1997
-
Etichette energetiche, dal 1° marzo si cambia. Ma i consumat...
-
Da UNICMI il Rapporto sul mercato dell’involucro edilizio 20...
-
Messa in sicurezza di edifici e territorio: il decreto del m...
-
Covid-19, Corte costituzionale: spetta allo Stato, non alle ...
-
Riconoscimento delle qualifiche professionali in UE: nuova s...
-
Imposta di registro e imposte ipotecarie e catastali: la ris...
-
A febbraio migliora il clima di fiducia dei consumatori e de...
-
Piano Territoriale e Paesaggistico (PTPR) del Lazio: “Danno ...
-
Ecobonus e superbonus, da ENEA nuovo strumento digitale per ...
-
Prestazione energetica degli edifici, al via consultazione s...
-
È morto Antonio Catricalà, ex presidente dell'Antitrust
-
Superbonus 110% e asseverazione tardiva: la nuova risposta n...
-
Monossido di carbonio, quali sono le responsabilità di insta...
-
Osservatorio Nazionale dei Servizi di Architettura e Ingegne...
-
Cersaie torna nel 2021 con una doppia edizione fisica e digi...
-
Bonus Facciate: quali inteventi sono ammessi alla detrazione...
-
Approvato dalla Camera dei deputati il Milleproroghe 2021
-
Adeguamento del regolamento edilizio comunale a quello tipo ...
-
Campania: approvati gli indirizzi per l’individuazione dei p...
-
Cassazione: l’iscrizione all’albo professionale è condizione...
-
Superbonus 110%, prorogato al 31 marzo il termine per le com...
Gli aeroporti non sono sicuramente noti per la loro efficienza energetica, anzi. Ma la Norvegia è intenzionata a cambiare questo dato di fatto. Gli studi di architettura norvegesi Haptic Architects e Nordic - Office of Architecture hanno infatti annunciato un progetto per la realizzazione di una smart city sostenibile, interamente alimentata da energia rinnovabile, vicino all'aeroporto di Oslo.
Se tutto andrà come previsto, l'agglomerato urbano sarà il primo al mondo a energia positiva: l'energia prodotta in eccesso verrà venduta agli edifici e alle comunità circostanti.
Banco di prova per le innovazioni green
Il progetto si inserisce a pieno titolo nel piano energetico della città, che prevede una forte accelerazione nella transizione dai combustibili fossili alle rinnovabili e una spinta decisa alle tecnologie verdi. La smart city aeroportuale dovrebbe fungere anche da banco di prova per alcune innovazioni urbane sostenibili, come lo sviluppo di una mobilità elettrica a guida autonoma, un sistema di illuminazione stradale automatico e piattaforme intelligenti per la gestione dei principali servizi, dai trasporti alla sicurezza.
Un nuovo modello di città smart e sostenibile
"Questa è un'opportunità unica per progettare una nuova città da zero", ha dichiarato Tomas Stokke, direttore e co-fondatore di Haptic Architects. "Implementando delle strategie di pianificazione urbana incentrate su pedonabilità, adeguata densità, facciate attive, possiamo essere in grado di sviluppare un modello innovativo di città sostenibile del futuro.
Stando al progetto la città sarà car-free e prevederà molti spazi verdi destinati principalmente ai dipendenti dell'aeroporto, che sono in forte crescita. Il progetto è stato approvato e dovrebbe essere ultimato entro il 2022.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.