


-
Criteri per la prevenzione e protezione antincendio nei luog...
-
Utilizzo del CSS nei cementifici: indirizzi dalla Regione Lo...
-
Bando Sport e Periferie 2020, incrementate le risorse con al...
-
Superbonus 110%, Anci: sbloccare i fondi per le assunzioni s...
-
Cantieri piccoli comuni, prorogati i termini per l'avvio
-
Milleproroghe 2021: le novità per il settore delle costruzio...
-
Bonus 110%: aggiornate le FAQ ENEA
-
Ecobonus, aggiornato il vademecum ENEA sulle caldaie a bioma...
-
Analisi online dei consumi energetici delle imprese: da Asso...
-
OICE: nel 2020 in aumento del 17% le gare BIM per progettazi...
-
Bando Isi 2020: dal 1° giugno 2021 le imprese possono accede...
-
Il futuro del riscaldamento a legna e pellet: il Libro Bianc...
-
Fatturato dei servizi: nel 4° trimestre 2020 calo contenuto ...
-
Costo dei materiali da costruzione, Artale e Danzi (FINCO) c...
-
Ventilazione meccanica nelle scuole, al via il bando nella r...
-
Superbonus 110%, ecobonus e bonus ristrutturazioni per impre...
-
Il Milleproroghe 2021 è legge. Tutte le misure
-
Liguria: approvate modifiche alla legge urbanistica del 1997
-
Etichette energetiche, dal 1° marzo si cambia. Ma i consumat...
-
Da UNICMI il Rapporto sul mercato dell’involucro edilizio 20...
-
Messa in sicurezza di edifici e territorio: il decreto del m...
-
Covid-19, Corte costituzionale: spetta allo Stato, non alle ...
-
Riconoscimento delle qualifiche professionali in UE: nuova s...
-
Imposta di registro e imposte ipotecarie e catastali: la ris...
Per evidenziare fattori chiave, barriere organizzative, tendenze tecnologiche e stato delle implementazioni di soluzioni intelligenti in centri abitati di tutto il mondo, Johnson Controls ha condotto di recente un'indagine sul tema che ha visto la partecipazione di oltre 150 leader cittadini a livello globale. Dalla ricerca è emerso come le città siano sempre più alla ricerca di soluzioni che consentano loro di crescere e svilupparsi, fornendo nel contempo ambienti sicuri, sostenibili e resilienti per i propri abitanti.
Per gestire il crescente numero di iniziative legate a questo tema, molte città hanno istituito una sorta di ufficio dedicato. Il 49% degli intervistati ha infatti affermato che è quest’ultimo a prendersi carico di tutte le attività dedicate alle smart city. È opinione condivisa che si rivelerà un supporto molto utile in vista dell’aumento del numero e dell’importanza dei progetti, dato che molte città sono ancora nelle fasi iniziali del percorso. Quasi il 70% dei partecipanti all’indagine, infatti, deve ancora implementare una strategia o un programma legato alle smart city.
INVESTIMENTI. Sono diversi i fattori alla base degli investimenti nelle smart city. A livello globale, i principali sono legati a sviluppo economico, problematiche ambientali e sostenibilità. Sulla strada che porta all’implementazione di soluzioni intelligenti, occorre superare una serie di ostacoli. Quello principale è la carenza di fondi. Ma in molti Paesi anche le preoccupazioni in materia di sicurezza rivestono una particolare importanza.
Quando i leader cittadini guardano alle soluzioni tecnologiche a loro disposizione, devono confrontarsi con un’ampia gamma di opzioni e con le esigenze specifiche della propria città. L’indagine mostra come siano attualmente in corso numerosi progetti pilota e implementazioni che abbracciano aree tecnologiche differenti. L'illuminazione stradale al LED, le piattaforme di dati relativi alla città e la sicurezza pubblica smart sono ad oggi le principali soluzioni implementate a livello globale. Altre tecnologie, come per esempio la ricarica di veicoli elettrici, registrano tassi di adozione più lenti, ma si prevede che questo trend cambierà nel momento in cui diverranno più diffuse nelle città.
In prospettiva, sono numerosi i trend tecnologici che influenzeranno gli investimenti in iniziative legate alle smart city. In particolare data analytics, machine learning, Internet of Things e cybersecurity sono le principali tecnologie che si prevede avranno un notevole impatto sulle implementazioni nei prossimi 5 anni. Le città possono sfruttare questi trend e i cambiamenti che porteranno per offrire migliori servizi al cittadino e migliorarne la qualità della vita.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.