


-
Linee Guida per la sicurezza di viadotti e ponti: l'analisi ...
-
Consiglio dei ministri: approvato decreto-legge con ulterior...
-
Lombardia: bando Axel da 20 milioni di euro a enti locali pe...
-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Superbonus 110% applicato al riscaldamento a biomassa legnos...
-
Covid-19, Consulta: la profilassi è di competenza esclusiva ...
-
Impianti FER, in Campania nuovo modello per le domande di Au...
-
TAR: ok all'utilizzo in cementeria di materiali alternativi ...
-
Rifacimento centrali termiche: call for papers per il prossi...
-
Bandi di progettazione al picco massimo nel 2020, anche graz...
-
Bonus mobili ed elettrodomestici, aggiornata la Guida dell'A...
-
Superbonus 110%: ulteriori quesiti e risposte
-
Governo del territorio, edilizia e sismica: la Consulta bocc...
-
Disegno di legge per la tutela della malattia o dell'infortu...
-
Da ENEA il nuovo contatore intelligente per il monitoraggio ...
-
Partenariato Pubblico Privato: da Anac e Mef lo Schema di co...
-
Confprofessioni su Iscro, il primo ammortizzatore sociale pe...
-
Ingresso consapevole nel mercato libero dell’energia elettri...
-
Friuli Venezia Giulia: nuove disposizioni per gli impianti t...
-
Superbonus 110%, da ANIT la nuova Guida aggiornata al 12 gen...
-
Infissi di ultima generazione: quali scegliere e come accede...
-
Via libera dal Governo al Recovery Plan da 223 miliardi. Qua...
-
DL Milleproroghe 2021 all'esame delle commissioni della Came...
-
Sismabonus: chiarimenti dall'Agenzia delle entrate nelle ris...
Andrea Margaritelli è il nuovo presidente dell’Istituto Nazionale di Architettura.
Imprenditore umbro - ingegnere, responsabile ricerca e sviluppo del Gruppo Margaritelli, brand manager di Listone Giordano e presidente della Fondazione Guglielmo Giordano.
Si rinnova così la lunga tradizione dell’Istituto Nazionale di Architettura di affidare la presidenza a uomini del mondo imprenditoriale, culturale, economico e finanziario.
Inoltre prosegue, con la presidenza di Margaritelli, l’impegno dell’Istituto - fondato da Bruno Zevi nel 1959 - per la promozione del dialogo tra cultura del progetto e cultura di impresa. Un impegno condotto con grande passione in questi ultimi anni da Adolfo Guzzini che lascia la presidenza IN/ARCH dopo 20 anni di lavoro che hanno consentito un importante rinnovamento e rafforzamento dell’Istituto.
Adolfo Guzzini ha comunque confermato il proprio impegno per l’Istituto come socio onorario e membro del Consiglio Direttivo Nazionale.
RINNOVATE LE CARICHE DIRETTIVE IN/ARCH. Accompagneranno il nuovo Presidente nazionale le due vicepresidenze: il costruttore genovese Filippo Delle Piane, Vice Presidente Ance con delega ad Edilizia e Territorio - e l’architetto romano Luca Zevi, già Presidente della sezione Inarch Lazio.
L’architetto Francesco Orofino ha assunto il ruolo di segretario nazionale mentre l’architetto Beatrice Fumarola è stata confermata coordinatore IN/ARCH.
La carica di tesoriere è stata affidata a Gioia Gorgerino, giovane imprenditrice romana, Vice Presidente ANCE Giovani Imprenditori Edili e Vice Presidente ACER - Associazione Costruttori Edili Roma.
Completano il Consiglio autorevoli membri: Sargis Ghazaryan (SOFTLAB S.p.A. - già ambasciatore della Repubblica d’Armenia in Italia), Laura Canali (Limes), Maurizio Boi (OICE), Pietro Folena (MetaMorfosi), il Consiglio Nazionale Architetti (CNAPPC), Renzo Bassani e Michele Franzina.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.