


-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
-
Superbonus 110%: accordo Ance - Unicredit per semplificare l...
-
Codice dei contratti pubblici: il Governo impugna la legge n...
-
Piemonte: nelle commissioni locali per il paesaggio anche ge...
-
Prestazioni di progettazione “autonome” rispetto all'opera a...
-
Tempi per appalti: l'Italia al penultimo posto in Ue davanti...
-
Ue: proposta di costituire un Osservatorio europeo sui ritar...
-
CNI e INAIL a confronto sulla gestione della sicurezza nell’...
-
Superbonus 110%: lo spot video del Governo
-
Superbonus 110%: Cattolica Assicurazioni attiva la cessione ...
-
Grandi opere da commissariare: ecco l'elenco dei commissari....
-
Sostituzione di serramenti incentivata attraverso il bonus r...
-
Divieto di installazione in Lombardia di generatori di calor...
-
Linee Guida per la Qualità dell’Architettura: ecco il testo ...
-
Sardegna: Piano casa in vigore fino al 31 dicembre 2023
-
Utilizzo credito d'imposta prima casa: l'Agenzia delle entra...
-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: chiarimento su incap...
-
Come si calcola il fabbisogno dell’involucro edilizio second...
-
Veneto: aggiornato elenco delle zone sismiche e nuova mappa
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
Il Consiglio Nazionale delle Ricerche ha recentemente pubblicato il documento CNR-DT R1/2018, dal titolo “Istruzioni per la progettazione, l'esecuzione ed il controllo delle strutture di legno”.
“Il documento”, spiega il Consiglio nazionale degli Ingegneri nella circolare n. 226 del 12 aprile 2018, “aggiorna la precedente versione DT 206/2007 per renderlo più coerente con lo sviluppo della ricerca, la tecnologia, il quadro normativo nazionale ed internazionale.
Il campo di applicazione di queste istruzioni è quello delle opere realizzate con elementi di legno strutturale (massiccio) ovvero, con elementi strutturali, a base di legno, assemblati mediante adesivi o sistemi meccanici (legno lamellare, ecc.).
L'argomento delle strutture in legno è trattato nel capitolo 4, paragrafo 4.4, delle recenti Norme tecniche (NTC 2018) pubblicate con D.M. del 17 gennaio 2018, e nel relativo paragrafo C.4 della Circolare illustrativa delle norme previgenti (NTC 2008)”.
“Il contenuto di tale documento”, evidenzia il Cni, "è perfettamente armonico con il nuovo testo normativo, che, pur non avendo un carattere cogente, si è dimostrato, nell'esperienza passata, molto importante e diffuso, per la chiarezza e la complementarietà con le norme vigenti e, soprattutto, perché frutto della sintesi tra ricerca scientifica, esperienze dei produttori, dei costruttori e dei professionisti”.
Il Consiglio nazionale degli Ingegneri ricorda infine che “il Cap. 12 delle NTC 2018 inserisce tutte le Istruzioni del CNR, tra i documenti di comprovata validità cui il progettista può attingere per tutto quanto non riportato nel testo normativo di legge”.
In allegato la circolare Cni n. 226/2018 con le nuove Istruzioni del Cnr per Strutture in legno

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.