


-
Fondo di garanzia per piccole e medie imprese: il rapporto d...
-
Ance: cantieri fermi e ore lavorate in diminuzione, mentre g...
-
Sicilia: validità del Prezzario unico regionale aggiornata a...
-
Toscana: proroga del Piano casa e dei procedimenti di pianif...
-
Legge di Bilancio 2021: ripubblicato in Gazzetta il testo co...
-
Procedure negoziate: dal Mit chiarimenti sugli obblighi di p...
-
Superbonus 110%, da Ance la nuova Guida aggiornata a gennaio...
-
Abilitazione alle professioni di geometra, perito industrial...
-
Costruire involucri solari integrati: sfide e tendenze per i...
-
Lombardia: 130 milioni per due bandi su rigenerazione urbana...
-
Superbonus 110% e visto di conformità, la denuncia dell'Ungd...
-
Riqualificazione energetica globale di un edificio e Superbo...
-
Ritenute e compensazioni in appalti e subappalti: chiariment...
-
Superbonus 110%: online la versione definitiva del modello 7...
-
Superbonus: il modello “Rigenerazione di Classe A” di gestio...
-
Nuovo Bauhaus europeo: avviata la fase di progettazione
-
Rinvio di scadenze tributarie, in Gazzetta il nuovo decreto-...
-
Consip: nel 2020 gli acquisti delle Pa sul MEPA raggiungono ...
-
Da Confagricoltura e Assoverde il Libro Bianco del Verde 202...
-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
-
Superbonus 110% applicato al riscaldamento a biomassa legnos...
-
TAR: ok all'utilizzo in cementeria di materiali alternativi ...
-
Covid-19, Consulta: la profilassi è di competenza esclusiva ...
Studi di geologia, di geologia strutturale, di geofisica, dei fenomeni connessi ai terremoti (tettonica attiva), dei terremoti del passato (paleosismologia), monitoraggi delle deformazioni del terreno e delle variazioni del livello del mare, valutazione delle georisorse (petrolio, gas, minerali) e delle pericolosità associate alla loro estrazione, nonché studi di geochimica e idrologia. Questi alcuni dei temi oggetto dell’Accordo firmato dal Presidente dell’ISPRA Stefano Laporta ed il Presidente dell’INGV Carlo Doglioni presso la sede dell’ISPRA.
L’intesa, della durata di tre anni, è finalizzata a favorire la collaborazione tra ISPRA, nel suo ruolo di riferimento nazionale per la ricerca, collezione e diffusione dei dati geologici e ambientali, anche attraverso il coordinamento del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA) e INGV, nel suo ruolo di istituto di ricerca di riferimento nazionale per la geofisica e la vulcanologia, compresi i compiti di sorveglianza ad esso associati. Favorisce inoltre la condivisione di informazioni geologiche, geofisiche, geotecniche, idrogeologiche e sismologiche, utili a valorizzare la complementarietà dei rispettivi compiti istituzionali, sviluppa attività di ricerca di comune interesse, promuove la partecipazione congiunta a programmi di ricerca ed a Gruppi di Lavoro e Tavoli nazionali ed internazionali.
L’ISPRA contribuisce all’accordo anche in qualità di coordinatore del Sistema Nazionale a rete per la Protezione dell’Ambiente (SNPA), composto da ISPRA e dalle Agenzie ambientali regionali e delle province autonome. Tra i principali compiti, sono previste attività di ricerca, raccolta, e diffusione dei dati geologici, idrogeologici, tettonici ed inerenti la crosta terrestre.
L’INGV svolge attività finalizzate allo studio sperimentale e teorico della dinamica dell’interno della Terra, della sismicità e delle eruzioni vulcaniche, nonché dei parametri fisici e chimici che caratterizzano l’ambiente terrestre e, da sempre, sviluppa e promuove la ricerca italiana in sismologia, in vulcanologia, in geochimica, in geotermia, in geomagnetismo ed altri settori delle geoscienze.
Entrambi, costituiscono Strutture Operative del Servizio Nazionale di Protezione Civile nonché Centri di Competenza del Servizio Nazionale di Protezione Civile e le loro attività sono complementari per il perfezionamento delle attività di monitoraggio, ricerca e sviluppo sui temi oggetto dell’accordo.
"Dissesto idrogeologico"
iscriviti alla newsletter di casaeclima.com!

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.