


-
Bonus Facciate: nuovi chiarimenti dall'Agenzia delle entrate
-
Commissione Centrale Tecnica di UNI: gli esiti della prima r...
-
Sismica, nuovo decreto dirigenziale della R. Calabria
-
Superbonus 110% e difformità urbanistica: presentata interro...
-
Anac: boom di appalti senza gara, +41% in quattro mesi
-
Bonus idrico, i termini per il decreto attuativo sono scadut...
-
Bonus Casa e sistema della cessione del credito/sconto in fa...
-
Difesa dello strumento del concorso di progettazione, gli Ar...
-
Contratti pubblici: nel 2° quadrimestre 2020 il mercato rito...
-
Qualità dell'Abitare, il 16 marzo scade la prima fase per la...
-
La Ragioneria dello Stato boccia il disegno di legge per la ...
-
L'Agenzia delle entrate si affida all'intelligenza artificia...
-
Gruppi di autoconsumatori di energia rinnovabile che agiscon...
-
Superbonus 110%, i chiarimenti dell'Agenzia delle entrate a ...
-
Spese di ristrutturazione edilizia e risparmio energetico su...
-
Covid-19, bando della Regione Marche su ventilazione meccani...
-
Abruzzo: Prezzi Informativi delle Opere Edili aggiornamento ...
-
Il 2020 anno del calo record dei consumi di energia e delle ...
-
Combustioni incontrollate: che ruolo giocano sulla qualità d...
-
Lavoratori edili, l'Ance suggerisce un meccanismo “flessibil...
-
Recovery Plan, Rekeep e Nomisma: necessari 39 miliardi per r...
-
Ricostruzione post-sisma: entro il 2021 624 nuovi cantieri p...
-
Pubblicate due norme UNI EN su porte e cancelli industriali,...
-
Ripresa a febbraio per il mercato pubblico della progettazio...
Creare degli angoli verdi, ricreativi e che facciano riflettere sui temi della sostenibilità all'interno dei nuclei urbani. E' quello l'obiettivo di Urban Bloom, un'installazione progettata da Aim Architecture e Urban Matters realizzata in un quartiere di Shangai, in Cina.
Un angolo di verde in città
Con l'obiettivo di promuovere la creazione di infrastrutture verdi, Urban Bloom è un esperimento urbano che ha previsto lo sfruttamento di un angolo inutilizzato di un parcheggio abbandonato che è stato riempito da contenitori a forma di palloncini che contengono foglie colorate e che galleggiano sopra il cortile come foglie di alberi, inondando lo spazio di ombre e forme.
Si tratta di un'area adibita al relax e all'incontro grazie a una serie di panche realizzate con materiali da riciclo agli angoli delle quali sono stati piantati fiori e vegetazione che man mano che fioriranno e cresceranno trasformeranno la piattaforma in un giardino rigoglioso e accogliente.
Rigenerazione urbana mettendo i cittadini al centro
I progettisti hanno scelto Anfu Road ritenendola perfetta, essendo una strada adiacente a un complesso residenziale popolare, immerso in un quartiere che ospita uffici, ristoranti, negozi, scuole. Un angolo di città dove edifici alti e moderni sono mixati a vecchie abitazioni di soli tre piani. Per rigenerare quartieri come questo il verde dovrebbe giocare un ruolo fondamentale.
E gli ideatori del progetto hanno pensato che la creazione di un luogo ricco di vegetazione e che promuovesse la socialità potesse essere una delle strade da perseguire per riqualificare e dare nuova vita all'area, partendo dal benessere degli abitanti.
Riflettere sui temi di sostenibilità ambientale
Urban Bloom è un tentativo di mettere i nuovamente i cittadini al centro, costruendo spazi e infrastrutture da vivere ma è anche un progetto orientato alla sostenibilità ambientale.
"Volevamo- dichiarano gli architetti- che questo nuovo spazio fosse a basso impatto e che interagisse con gli elementi naturali in modo artificiale, dimostrando che è possibile creare qualcosa di nuovo a partire da ciò che si ha."

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.