


-
Adempimenti Superbonus 110%: contributi ai Comuni per le ass...
-
Decreto Semplificazioni, dal CSLP la bozza di Linee guida pe...
-
La Scuola al centro della Festa dell’Architetto dal 27 al 29...
-
Bonus verde 2021: possibile effettuare i pagamenti anche con...
-
Pratiche edilizie, Garante Privacy: sì all'accesso civico ma...
-
Superbonus 110%: da TeamSystem Construction una soluzione pe...
-
UNI festeggia i 100 anni dalla fondazione
-
L’accordo Mit-Sindacati per accelerare i cantieri si applica...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Dpcm grandi opere, Paita (commissione Trasporti Camera): il ...
-
Agenzia delle entrate: più tempo per l’invio dei dati delle ...
-
Nel 4° trimestre 2020 la pandemia ha ridotto del 5,4% il val...
-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
-
Superbonus 110%: accordo Ance - Unicredit per semplificare l...
-
Codice dei contratti pubblici: il Governo impugna la legge n...
-
Piemonte: nelle commissioni locali per il paesaggio anche ge...
-
Prestazioni di progettazione “autonome” rispetto all'opera a...
-
Tempi per appalti: l'Italia al penultimo posto in Ue davanti...
-
Ue: proposta di costituire un Osservatorio europeo sui ritar...
-
CNI e INAIL a confronto sulla gestione della sicurezza nell’...
-
Superbonus 110%: lo spot video del Governo
-
Superbonus 110%: Cattolica Assicurazioni attiva la cessione ...
-
Grandi opere da commissariare: ecco l'elenco dei commissari....
Immobiliare più sicuro con il “bollino di garanzia del notaio”. Al via Avvisi Notarili (www.avvisinotarili.it), il portale realizzato dal Consiglio Nazionale del Notariato che ospita immobili in vendita già verificati e certificati dal notaio.
Avvisi Notarili raccoglie gli immobili e i beni mobili in vendita provenienti da dismissioni di enti pubblici e procedure dei Tribunali ed è pronto ad ospitare anche gli annunci di vendita degli operatori del settore e dei privati, con o senza asta notarile telematica.
Per la prima volta sul web, gli avvisi pubblicati dagli operatori del settore vengono preventivamente controllati dal notaio, anche al fine di evitare il nascere di contenziosi tra le parti, attraverso l’esame della seguente documentazione:
- corretta fotografia dello stato giuridico, con visura ipo-catastale da parte del notaio, verifica dei dati e di eventuali trascrizioni pregiudizievoli;
- eventuale verifica dello stato urbanistico ed edilizio: ogni avviso indicherà se su quell’immobile è stato effettuato o meno l’accertamento di un tecnico qualificato e, nel caso, con quale esito;
- documentazione esaustiva per la stipula del rogito notarile (titoli di proprietà, catastali, Ape e ogni documento necessario alla stipula), evitando l’insorgere di imprevisti e contestazioni e garantendo trasparenza e sicurezza in tutta la procedura d’acquisto.
Inoltre la presenza capillare di una rete notarile diffusa sull’intero territorio nazionale consente a tutti di accedere agevolmente e in sicurezza a vendite di immobili e mobili, anche all’asta, tramite la Rete Aste Notarili (RAN), la piattaforma realizzata da Notartel Spa che collega tutti i notai italiani in grado di gestire le aste telematiche.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.