


-
Sicilia: validità del Prezzario unico regionale aggiornata a...
-
Toscana: proroga del Piano casa e dei procedimenti di pianif...
-
Legge di Bilancio 2021: ripubblicato in Gazzetta il testo co...
-
Procedure negoziate: dal Mit chiarimenti sugli obblighi di p...
-
Superbonus 110%, da Ance la nuova Guida aggiornata a gennaio...
-
Abilitazione alle professioni di geometra, perito industrial...
-
Costruire involucri solari integrati: sfide e tendenze per i...
-
Lombardia: 130 milioni per due bandi su rigenerazione urbana...
-
Superbonus 110% e visto di conformità, la denuncia dell'Ungd...
-
Riqualificazione energetica globale di un edificio e Superbo...
-
Ritenute e compensazioni in appalti e subappalti: chiariment...
-
Superbonus 110%: online la versione definitiva del modello 7...
-
Superbonus: il modello “Rigenerazione di Classe A” di gestio...
-
Nuovo Bauhaus europeo: avviata la fase di progettazione
-
Rinvio di scadenze tributarie, in Gazzetta il nuovo decreto-...
-
Consip: nel 2020 gli acquisti delle Pa sul MEPA raggiungono ...
-
Da Confagricoltura e Assoverde il Libro Bianco del Verde 202...
-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
-
Superbonus 110% applicato al riscaldamento a biomassa legnos...
-
TAR: ok all'utilizzo in cementeria di materiali alternativi ...
-
Covid-19, Consulta: la profilassi è di competenza esclusiva ...
-
Consiglio dei ministri: approvato decreto-legge con ulterior...
-
Linee Guida per la sicurezza di viadotti e ponti: l'analisi ...
Il 28 marzo presso l'Hotel Nazionale di Roma è stato ufficialmente presentato il progetto Horizon CLEANKER – Clean clinker production by calcium looping process, promosso da un Consorzio internazionale di 13 partner e coordinato dal Laboratorio Energia Ambiente Piacenza (LEAP).
Con CLEANKER si torna ad investire nel campo della cattura e stoccaggio della CO2 (CCS) applicata al settore dei cementifici, e per la prima volta la tecnica del calcium looping verrà sperimentata su un impianto reale, quello di Vernasca gestito da Buzzi Unicem. Il progetto mira a catturare fino al 90% della CO2 emessa da un cementificio. In prospettiva, un contributo fondamentale al raggiungimento degli obbiettivi fissati dall’accordo di Parigi.
Sul sito del progetto (http://www.cleanker.eu/) e su quello degli Amici della Terra (http://www.amicidellaterra.it) è possibile trovare tutti i materiali della giornata, il video di presentazione del progetto, la diretta dell’evento e le interviste ai relatori, Stefano Consonni, Sebastiano Serra, Marcello Capra, Giovanni Cinti e Fulvio Canonico.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.