


-
Superbonus 110%: lo spot video del Governo
-
Superbonus 110%: Cattolica Assicurazioni attiva la cessione ...
-
Grandi opere da commissariare: ecco l'elenco dei commissari....
-
Sostituzione di serramenti incentivata attraverso il bonus r...
-
Divieto di installazione in Lombardia di generatori di calor...
-
Linee Guida per la Qualità dell’Architettura: ecco il testo ...
-
Sardegna: Piano casa in vigore fino al 31 dicembre 2023
-
Utilizzo credito d'imposta prima casa: l'Agenzia delle entra...
-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: chiarimento su incap...
-
Come si calcola il fabbisogno dell’involucro edilizio second...
-
Veneto: aggiornato elenco delle zone sismiche e nuova mappa
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
-
Bonus pubblicità: proroga per il 2021 e 2022
-
Ance: bene sblocco gare da parte Anas. Ora tutte le stazioni...
-
Le infrastrutture di ricarica pubbliche in Italia: il report
-
Recovery Plan, il Parlamento europeo adotta lo strumento di ...
-
Tardiva fatturazione dei consumi di luce e gas: sanzione Ant...
-
Superbonus 110%, da Ance la nuova Guida aggiornata a gennaio...
-
Abilitazione alle professioni di geometra, perito industrial...
-
Legge di Bilancio 2021: ripubblicato in Gazzetta il testo co...
-
Procedure negoziate: dal Mit chiarimenti sugli obblighi di p...
Il comfort negli ambienti di lavoro è un argomento che negli anni ha acquisito sempre maggiore importanza. Anche se si tratta di ambienti industriali, l’argomento rimane rilevante, anzi fondamentale. Spesso infatti capita di entrare in aziende produttrici e percepire subito odori di lavorazione, se non addirittura notare fumi che stazionano prevalentemente nella zona alta dei capannoni. Questo è indice di una non corretta ventilazione dell’ambiente e di un cattivo smaltimento dei “fumi” di lavorazione.
Un modo pratico ed economico per garantire un ambiente salutare per i lavoratori sarebbe fornire una corretta ventilazione dell’ambiente da definire sulla base di diversi fattori quali: volumi, destinazione dell’edificio e quindi lavorazioni effettuate al suo interno. Con questi dati è possibile calcolare il corretto volume di aria di rinnovo da apportare. L’aria immessa, oltre a eliminare tutti gli inquinanti, nel periodo estivo, garantisce un raffrescamento degli ambienti. Il solo fatto di creare delle correnti d’aria, garantisce, nel periodo estivo, un grande sollievo alle persone impiegate nelle varie attività. In sostanza, utilizzando l’aria esterna a disposizione riusciamo in più intenti: eliminare gli inquinanti, apportare aria pulita e ossigenata, abbassare la temperatura eliminando in molti casi anche l’umidità.
Soler & Palau per queste applicazioni ha sviluppato diverse serie di ventilatori da parete oggi rispondenti alle normative Erp, con portate che in alcuni casi possono superare i 100.000 mc/h. E’ buona norma suddividere la portata necessaria su più ventilatori, in modo da garantire una corretta ventilazione degli ambienti in tutta la sua superficie.
Nel caso non sia possibile utilizzare ventilatori a parete, Soler & Palau produce diverse serie di torrini da tetto con possibilità di utilizzare ventole assiali o centrifughe in versioni standard o per alte temperature e anche in versione certificata 400°C x 2h.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.