


-
L’accordo Mit-Sindacati per accelerare i cantieri si applica...
-
Dpcm grandi opere, Paita (commissione Trasporti Camera): il ...
-
Agenzia delle entrate: più tempo per l’invio dei dati delle ...
-
Nel 4° trimestre 2020 la pandemia ha ridotto del 5,4% il val...
-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
-
Superbonus 110%: accordo Ance - Unicredit per semplificare l...
-
Codice dei contratti pubblici: il Governo impugna la legge n...
-
Piemonte: nelle commissioni locali per il paesaggio anche ge...
-
Prestazioni di progettazione “autonome” rispetto all'opera a...
-
Tempi per appalti: l'Italia al penultimo posto in Ue davanti...
-
Ue: proposta di costituire un Osservatorio europeo sui ritar...
-
CNI e INAIL a confronto sulla gestione della sicurezza nell’...
-
Superbonus 110%: lo spot video del Governo
-
Superbonus 110%: Cattolica Assicurazioni attiva la cessione ...
-
Grandi opere da commissariare: ecco l'elenco dei commissari....
-
Sostituzione di serramenti incentivata attraverso il bonus r...
-
Divieto di installazione in Lombardia di generatori di calor...
-
Linee Guida per la Qualità dell’Architettura: ecco il testo ...
-
Sardegna: Piano casa in vigore fino al 31 dicembre 2023
-
Utilizzo credito d'imposta prima casa: l'Agenzia delle entra...
-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
I consolidati rapporti di collaborazione instaurati da molti anni tra Anci - Associazione Nazionale dei Comuni Italiani e IATT - Italian Association for Trenchless Technology sono stati ulteriormente suggellati con la firma di un nuovo protocollo di intesa che ha lo scopo di diffondere presso i Comuni “soluzioni innovative sia di carattere tecnico – scientifico che di natura amministrativa relativamente alle attività di posa e manutenzione degli impianti e delle reti sotterranee dei servizi di pubblica utilità e di ripristino del suolo e del sottosuolo, che consentano la riduzione degli impatti ambientali e dei costi sociali che accompagnano normalmente i lavori con scavo a cielo aperto”.
Il protocollo, che ha durata fino al 31 dicembre 2019, prevede un’azione congiunta di sensibilizzazione delle singole realtà comunali nei confronti sia delle opportunità offerte dalle tecnologie a basso impatto ambientale sia dell’applicazione della normativa nazionale di riferimento relativa alla semplificazione delle procedure per la realizzazione delle reti di comunicazione a Banda Larga e Ultra Larga (cfr. D.lgs. 33/2016 in attuazione della Direttiva 2014/61/UE).
Di seguito si riportano alcune delle attività in programma:
- l’ organizzazione di giornate di formazione, presso i Comuni, i Gestori dei sottoservizi, le imprese ed i professionisti del settore, riguardanti le tecnologie a basso impatto ambientale e i loro campi di applicazione;
- la realizzazione di iniziative volte a sensibilizzare i Comuni a definire criteri univoci per la mappatura delle infrastrutture di loro competenza;
- l’ identificazione di pratiche e modelli di coordinamento dei lavori finalizzati ad una semplificazione e velocizzazione della realizzazione di nuove reti di comunicazione ad alta velocità.
La stipula di tale protocollo è per entrambe le Associazioni motivo di grande soddisfazione in quanto rappresenta un ulteriore passo verso la diffusione delle tecnologie a basso impatto ambientale che costituiscono un valido strumento per le Amministrazioni Locali per la gestione razionale del territorio e per l’ attuazione degli interventi legati alla Strategia Italiana per la Banda Ultra Larga a loro carico.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.