


-
Superbonus 110%, dalle Entrate la nuova Risposta n. 58 del 2...
-
Superbonus 110%: siglato accordo tra Ance e E&Y
-
Fer elettriche, online le graduatorie della quarta procedura...
-
Sicilia: è legge la riforma urbanistica
-
Bonus Facciate: aggiornato il vademecum ENEA
-
Contratti di appalto stipulati da consorzi: chiarimenti dall...
-
Arriva l’assicurazione sull’affitto a medio termine: è il po...
-
Abilitazione impiantisti, le associazioni di categoria: “Bas...
-
Macchine per costruzioni: il quarto trimestre 2020 recupera ...
-
Consultazione delle banche dati catastali: dal 1° febbraio s...
-
Bonus 110%: a Torino maxi-intervento di efficientamento ener...
-
Forum del Futuro Quotidiano, tutto pronto per la seconda edi...
-
Ecobonus: ENEA ha aggiornato le FAQ e i Vademecum
-
Ecobonus e Bonus casa, online i siti 2021 per invio all’ENEA...
-
Manutenzione stradale e grandi opere: le risposte del MIT a ...
-
Adempimenti Superbonus 110%: contributi ai Comuni per le ass...
-
Superbonus 110%, Caf Confesercenti attiva il servizio per il...
-
Crolla il lavoro indipendente. La pandemia cancella dal merc...
-
Efficientamento energetico edifici pubblici e illuminazione ...
-
Tar Lazio: via libera all’utilizzo di combustibili di recupe...
-
Edilizia scolastica: in Gazzetta il decreto con nuovi termin...
-
Linee guida per l'applicazione del Collegio Consultivo Tecni...
-
Decreto Semplificazioni, dal CSLP la bozza di Linee guida pe...
-
La Scuola al centro della Festa dell’Architetto dal 27 al 29...
L'Ance (Associazione nazionale dei costruttori edili) ha aggiornato a marzo 2018 la sua guida su “Il contratto a tempo determinato nel settore delle costruzioni”, sulla base delle novità introdotte dal D. Lgs n. 81/2015, c.d. Jobs Act.
Oltre alle disposizioni normative e contrattuali di interesse del settore, il documento contiene i chiarimenti forniti all’Ance dal ministero del Lavoro e le risposte ai quesiti più frequenti pervenute da alcune Associazioni territoriali.
La guida – IN ALLEGATO - riporta, in sintesi:
- le principali disposizioni contenute nel capo III (artt. da 19 a 29) del D.Lgs n. 81/2015 (c.d. Jobs Act);
- le disposizioni contrattuali (art. 93 del CCNL delle imprese edili e affini);
- i chiarimenti ottenuti, per le vie brevi, dal Ministero del Lavoro, in merito ad alcune criticità rilevate sul tema, nonché la risposta del Ministero del Lavoro al quesito avanzato dall’Ance per il computo dei contratti a tempo determinato nell’ipotesi di avvio di nuove attività, che si ritengono tutt’ora validi;
- le risposte alle domande frequenti (FAQ) pervenute da alcune Associazioni territoriali, anche in materia di BLEN.it.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.