


-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
-
Superbonus 110%: accordo Ance - Unicredit per semplificare l...
-
Codice dei contratti pubblici: il Governo impugna la legge n...
-
Piemonte: nelle commissioni locali per il paesaggio anche ge...
-
Prestazioni di progettazione “autonome” rispetto all'opera a...
-
Tempi per appalti: l'Italia al penultimo posto in Ue davanti...
-
Ue: proposta di costituire un Osservatorio europeo sui ritar...
-
CNI e INAIL a confronto sulla gestione della sicurezza nell’...
-
Superbonus 110%: lo spot video del Governo
-
Superbonus 110%: Cattolica Assicurazioni attiva la cessione ...
-
Grandi opere da commissariare: ecco l'elenco dei commissari....
-
Sostituzione di serramenti incentivata attraverso il bonus r...
-
Divieto di installazione in Lombardia di generatori di calor...
-
Linee Guida per la Qualità dell’Architettura: ecco il testo ...
-
Sardegna: Piano casa in vigore fino al 31 dicembre 2023
-
Utilizzo credito d'imposta prima casa: l'Agenzia delle entra...
-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: chiarimento su incap...
-
Come si calcola il fabbisogno dell’involucro edilizio second...
-
Veneto: aggiornato elenco delle zone sismiche e nuova mappa
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
Dal 1° gennaio 2018 è stata eliminata la discriminazione nei confronti degli utenti residenti che impegnano oltre 3 kW di potenza: prima infatti venivano assimilati ai non residenti e pagavano una quota fissa maggiore relativa agli oneri generali.
Con il calcolatore messo a disposizione da Assoclima – CLICCA QUI - è ora possibile stimare la spesa annua per l’energia elettrica per tutte le potenze impegnate per clienti residenti e non residenti. Le tariffe considerate per effettuare la stima sono monorarie in regime di maggior tutela.
Il regime di maggior tutela sarà eliminato dal 1° luglio 2019. In vista di questa data ARERA (ex Autorità per l’Energia) ha introdotto dal 1° gennaio 2018 le offerte PLACET (Prezzo Libero A Condizioni Equiparate di Tutela), che dovranno essere inserite obbligatoriamente tra le offerte di tutti i venditori di elettricità e gas del mercato libero.
La legge n. 124/2017 stabilisce infatti per tutti i venditori l’obbligo di offrire a famiglie e piccole imprese almeno una proposta standard di fornitura a prezzo fisso (ovvero in cui il prezzo dell’energia è mantenuto fisso per un certo periodo di tempo) e almeno una proposta a prezzo variabile (il prezzo varia automaticamente in base alle variazioni di un indice di riferimento). In entrambi i casi il prezzo dell’energia è articolato in una quota fissa espressa in €/cliente/anno e una quota energia espressa in €/kWh. Il prezzo è inoltre differenziato per fasce orarie in presenza di un contatore telegestito.
I prezzi sono determinati liberamente dai venditori di elettricità e gas ma le condizioni contrattuali sono definite dall’Autorità, ed escludono ogni altro servizio aggiuntivo. In questo modo è più facile effettuare confronti tra i prezzi delle diverse offerte PLACET. L’obiettivo è fare in modo che i clienti effettuino scelte consapevoli e informate, essendo in grado di meglio valutare le offerte commerciali presenti sul mercato libero.
I contratti PLACET hanno durata indeterminata con condizioni economiche rinnovabili ogni 12 mesi, fermo restando la facoltà del cliente di recedere dall’offerta in qualunque momento. Entro 3 mesi dalla scadenza delle condizioni economiche il venditore deve comunque informare il cliente sulle condizioni economiche che applicherà dopo il termine annuale.
Le condizioni contrattuali definite da ARERA sono inderogabili (a differenza di quelle di altre offerte del libero mercato). L’Autorità ha messo a disposizione dei moduli di offerte PLACET che i venditori hanno facoltà di utilizzare senza però poter fare modifiche.
Per la fornitura elettrica è previsto un raccordo con i contratti di TUTELA SIMILE che giungono al loro naturale termine di 12 mesi. A seguito di un preavviso del venditore non inferiore a 3 mesi rispetto alla scadenza del contratto, e in assenza di una diversa scelta da parte del cliente, il contratto di Tutela SIMILE proseguirà per un altro anno alle medesime condizioni contrattuali ed economiche (ma senza lo sconto una tantum iniziale non ripetibile) e successivamente, sempre in assenza di diversa scelta del cliente, sarà prevista l'applicazione di una offerta PLACET.
Infine, la deliberazione 555/2017/R/com completa anche il quadro delle condizioni contrattuali minime inderogabili per tutte le offerte di mercato libero diverse dall'offerta PLACET, a partire dal 2018, in particolare con riferimento alle nuove regole in tema di conclusione dei contratti e di fatturazione. Oltre alle nuove offerte PLACET e alle offerte di mercato libero, restano disponibili le offerte in regime di tutela (finché previsto dalla normativa) e, per gli operatori che hanno aderito, le offerte di Tutela SIMILE per il mercato elettrico (attivabili fino al 30 giugno 2018 tramite il portale www.portaletutelasimile.it).
L’Autorità rende inoltre noto che nei prossimi mesi sarà attivato il portale di comparazione delle offerte di elettricità e gas, previsto dalla legge concorrenza n.214/2017 e indipendente dai venditori, realizzato dal Gestore del Sistema Informativo integrato. Entro luglio/agosto 2018 famiglie e piccole imprese potranno iniziare a cercare online l’offerta PLACET più adatta a loro e poi, entro la fine del 2018, il portale comprenderà tutte le offerte di elettricità e gas.
Per maggiori informazioni:

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.