


-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: chiarimento su incap...
-
Come si calcola il fabbisogno dell’involucro edilizio second...
-
Veneto: aggiornato elenco delle zone sismiche e nuova mappa
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
-
Bonus pubblicità: proroga per il 2021 e 2022
-
Ance: bene sblocco gare da parte Anas. Ora tutte le stazioni...
-
Le infrastrutture di ricarica pubbliche in Italia: il report
-
Recovery Plan, il Parlamento europeo adotta lo strumento di ...
-
Tardiva fatturazione dei consumi di luce e gas: sanzione Ant...
-
Superbonus 110%, da Ance la nuova Guida aggiornata a gennaio...
-
Abilitazione alle professioni di geometra, perito industrial...
-
Legge di Bilancio 2021: ripubblicato in Gazzetta il testo co...
-
Procedure negoziate: dal Mit chiarimenti sugli obblighi di p...
-
Toscana: proroga del Piano casa e dei procedimenti di pianif...
-
Ance: cantieri fermi e ore lavorate in diminuzione, mentre g...
-
Recovery Plan: 1.000 esperti a supporto della Pa per sblocca...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Veneto: presentato “Rischio.0”, progetto di formazione virtu...
-
Fondo di garanzia per piccole e medie imprese: il rapporto d...
-
Sicilia: validità del Prezzario unico regionale aggiornata a...
-
Costruire involucri solari integrati: sfide e tendenze per i...
Oltre 200 milioni di euro di Fondi Prepac nazionali a cui potranno attingere le Amministrazioni Pubbliche Centrali per la riqualificazione energetica delle proprie sedi.
È questa una delle azioni previste nell'ambito dei 10 progetti operativi per Roma Capitale presentati ieri al Ministero dello Sviluppo Economico.
Presenti all’iniziativa, il Ministro dello Sviluppo Economico Carlo Calenda, il Ministro dell’Interno Marco Minniti, il Ministro dei Beni e delle Attività culturali e del turismo Dario Franceschini, il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin, il Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Gian Luca Galletti, il Ministro per la Semplificazione e Pubblica Amministrazione Maria Anna Madia, il Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti, il Vice Sindaco di Roma Luca Bergamo.
I 10 progetti fanno parte dei 19 che il Tavolo interistituzionale per Roma aveva definito nella riunione del 23 novembre. I progetti presentati si sviluppano su 5 pilastri per il rilancio produttivo della città: competitività e innovazione; energia e mobilità sostenibile; turismo; riqualificazione urbana ed una serie di interventi settoriali per favorire produzione e lavoro.
Al tavolo delle Iniziative per Roma Capitale presso il Mise la ministra per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione Marianna Madia ha firmato il Protocollo su efficienza energetica per gli edifici delle amministrazioni pubbliche centrali.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.