


-
Costruire involucri solari integrati: sfide e tendenze per i...
-
Lombardia: 130 milioni per due bandi su rigenerazione urbana...
-
Superbonus 110% e visto di conformità, la denuncia dell'Ungd...
-
Riqualificazione energetica globale di un edificio e Superbo...
-
Ritenute e compensazioni in appalti e subappalti: chiariment...
-
Superbonus 110%: online la versione definitiva del modello 7...
-
Superbonus: il modello “Rigenerazione di Classe A” di gestio...
-
Nuovo Bauhaus europeo: avviata la fase di progettazione
-
Rinvio di scadenze tributarie, in Gazzetta il nuovo decreto-...
-
Consip: nel 2020 gli acquisti delle Pa sul MEPA raggiungono ...
-
Da Confagricoltura e Assoverde il Libro Bianco del Verde 202...
-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
-
Superbonus 110% applicato al riscaldamento a biomassa legnos...
-
TAR: ok all'utilizzo in cementeria di materiali alternativi ...
-
Covid-19, Consulta: la profilassi è di competenza esclusiva ...
-
Consiglio dei ministri: approvato decreto-legge con ulterior...
-
Linee Guida per la sicurezza di viadotti e ponti: l'analisi ...
-
Impianti FER, in Campania nuovo modello per le domande di Au...
-
Lombardia: bando Axel da 20 milioni di euro a enti locali pe...
-
Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico...
-
Efficientamento energetico delle scuole: in arrivo nuovo ban...
-
Rifacimento centrali termiche: call for papers per il prossi...
-
Bandi di progettazione al picco massimo nel 2020, anche graz...
Oltre 2.400 espositori e 162.000 visitatori da tutto il mondo con un trend positivo dall’estero +6% e +4% dall’Italia, una conferma che il settore idrotermosanitario è in crescita. MCE - Mostra Convegno Expocomfort e BIE – Biomass Innovation Expo 2018 fotografano le opportunità di incontro e di business per tutti i comparti del caldo, freddo, acqua ed energia per un settore industriale che nel 2018 toccherà quota 11 miliardi di euro, con un incremento pari al +2,8%; l’export attrae il 60% di quel che viene prodotto a livello nazionale.
La presenza degli operatori dall’estero è in aumento, con 140 Paesi rappresentati: oltre all’India, Paese partner della 41 a edizione di MCE, l’Asia si conferma come il continente più in crescita, grazie agli operatori dall’Estremo Oriente (Cina, Giappone, Vietnam) e dal Medio Oriente (Giordania, Arabia Saudita, Siria e Palestina); importante l’incremento dalle Americhe (non solo da Usa e Canada, ma anche da Argentina e Uruguay). Sempre significativa la presenza europea con un trend positivo in particolare da Ucraina, Romania e Croazia.
Oltre 100 gli appuntamenti per creare momenti di incontro e confronto tra operatori, istituzioni e aziende: il ricco programma ha offerto l’occasione per approfondire le competenze professionali, analizzare i settori di riferimento e valutare l’impatto dell’Internet of Things sul comparto. Al centro degli interventi il tema dell’efficienza energetica; secondo quanto presentato dal prof. Vittorio Chiesa, Presidente del Comitato Scientifico di MCE, gli investimenti in Italia nel 2017 sono stati di 6,5 miliardi di €, di cui il 52% nel settore residenziale; le prospettive di investimento per il 2020 variano da 8,4 a oltre 10 miliardi di € in funzione delle politiche di incentivazione. Il risparmio ottenibile con gli investimenti in efficienza energetica in HVAC è del 33% nella GDO, l’8% nell’alberghiero, il 29% nel settore ospedaliero e il 55% negli uffici.
Ottima l’accoglienza da parte del mercato per la 1 a edizione di BIE – Biomass Innovation Expo kermesse dedicata al mercato degli apparecchi domestici a biomassa legnosa, che nel primo semestre del 2017 registra un +15% rispetto allo stesso periodo 2016, in un settore che dichiara un fatturato che sfiora i 600 milioni di euro.
MCE e BIE 2018 hanno fotografato un mercato positivo, nel quale tutti gli indicatori risultano di segno più e confermano il ruolo che questo settore gioca come volano dell’economia italiana. Integrazione tra i diversi comparti e sviluppo dell’IoT ne sono stati i driver principali – dichiara Massimiliano Pierini, Managing Director di Reed Exhibitions Italia (nella foto). Quest’anno abbiamo aperto scenari di comunicazione con nuovi partner. Ci siamo rivolti alle istituzioni trovando nel Comune di Milano un interlocutore attento ai temi di efficientamento energetico ed ecosostenibilità, creando un rapporto di scambio reciproco che saprà dare frutti futuri; abbiamo aperto al grande pubblico, con MCE in Città, allestendo un laboratorio con attività dedicate anche ai più piccoli. Per il 2019 vogliamo incrementare il nostro ruolo nella Settimana delle energie sostenibili in collaborazione con l’amministrazione comunale e gli altri soggetti attivi nell’ambito dell’efficientamento energetico e del comfort abitativo.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.