


-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato
-
Bonus pubblicità: proroga per il 2021 e 2022
-
Superbonus 110%, da Ance la nuova Guida aggiornata a gennaio...
-
Abilitazione alle professioni di geometra, perito industrial...
-
Legge di Bilancio 2021: ripubblicato in Gazzetta il testo co...
-
Procedure negoziate: dal Mit chiarimenti sugli obblighi di p...
-
Toscana: proroga del Piano casa e dei procedimenti di pianif...
-
Ance: cantieri fermi e ore lavorate in diminuzione, mentre g...
-
Recovery Plan: 1.000 esperti a supporto della Pa per sblocca...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Veneto: presentato “Rischio.0”, progetto di formazione virtu...
-
Fondo di garanzia per piccole e medie imprese: il rapporto d...
-
Sicilia: validità del Prezzario unico regionale aggiornata a...
-
Costruire involucri solari integrati: sfide e tendenze per i...
-
Lombardia: 130 milioni per due bandi su rigenerazione urbana...
-
Superbonus 110% e visto di conformità, la denuncia dell'Ungd...
-
Riqualificazione energetica globale di un edificio e Superbo...
-
Ritenute e compensazioni in appalti e subappalti: chiariment...
-
Superbonus 110%: online la versione definitiva del modello 7...
-
Superbonus: il modello “Rigenerazione di Classe A” di gestio...
-
Nuovo Bauhaus europeo: avviata la fase di progettazione
-
Rinvio di scadenze tributarie, in Gazzetta il nuovo decreto-...
-
Consip: nel 2020 gli acquisti delle Pa sul MEPA raggiungono ...
-
Da Confagricoltura e Assoverde il Libro Bianco del Verde 202...
Innovazione, efficienza, comfort di utilizzo. Tra le soluzioni per applicazioni domestiche e residenziali, fanno il proprio ingresso sul palcoscenico di MCE – Mostra Convegno Expocomfort – i nuovissimi Evosta 2 ed Evosta 3, i circolatori elettronici a rotore bagnato ideali per impianti di riscaldamento, condizionamento e refrigerazione. L’elevata tecnologia e l’elettronica integrata hanno portato questa linea ad essere ammessa dal Comitato Scientifico di MCE al Percorso Efficienza & Innovazione, che seleziona i prodotti più all’avanguardia sul mercato.
Questa nuova gamma di circolatori DAB offre la robustezza del circolatore meccanico abbinata ai vantaggi di quello elettronico. Il motore sincrono a magnete permanente, il convertitore di frequenza, l’indice di efficienza EEI ≤ 0,19 abbinati al grado di protezione IPX5 ed al tappo di sfiato integrato, rendono la famiglia EVOSTA2-EVOSTA3 la migliore della categoria in termini di efficienza e affidabilità.
Grado di protezione IPX5
Grande vantaggio di queste new-entry è inoltre il grado di protezione IPX5, che elimina il problema delle infiltrazioni d’acqua, azzerando i rischi per l’elettronica e consolidando gli alti livelli di sicurezza e di performance. La cassa motore in acciaio inox e il corpo cataforizzato rendono Evosta 2 ed Evosta 3 resistenti alla ruggine e ai processi di ossidazione per condizionamento.
Installazione facile
Tra i punti di forza della gamma va sottolineato il comfort d’utilizzo che segue la scia delle soluzioni tecnologiche di qualità e facili da usare perseguite da sempre dall’azienda. I nuovi circolatori possono essere installati in modo pratico e sicuro, affidabili ed efficienti per modulare il consumo in base alle necessità, diminuendo i costi per l’ utente e gli sprechi per l’ambiente e garantendo una riduzione reale dei consumi di oltre il 70% rispetto a un circolatore tradizionale.
La gamma di circolatori EVOSTA2-EVOSTA3 si presta molto bene alla sostituzione dei vecchi circolatori a tre velocità sia per le dimensioni compatte, sia per la completezza offerta in termini di prestazioni. Inoltre è un prodotto in grado di semplificare il lavoro dell’installatore, avendo un unico tasto di settaggio sequenziale, e l’accesso diretto all’albero motore per l’eventuale sbloccaggio.
Interfaccia semplice e intuitiva
Tutto questo si completa di un design innovativo con un’interfaccia semplice e intuitiva, che nella gamma Evosta 3 è supportata da un chiaro display per la visualizzazione dello stato di funzionamento e regolazione, ma anche della portata, della prevalenza e dei consumi.


L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.