


-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: chiarimento su incap...
-
Come si calcola il fabbisogno dell’involucro edilizio second...
-
Veneto: aggiornato elenco delle zone sismiche e nuova mappa
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
-
Bonus pubblicità: proroga per il 2021 e 2022
-
Ance: bene sblocco gare da parte Anas. Ora tutte le stazioni...
-
Le infrastrutture di ricarica pubbliche in Italia: il report
-
Recovery Plan, il Parlamento europeo adotta lo strumento di ...
-
Tardiva fatturazione dei consumi di luce e gas: sanzione Ant...
-
Superbonus 110%, da Ance la nuova Guida aggiornata a gennaio...
-
Abilitazione alle professioni di geometra, perito industrial...
-
Legge di Bilancio 2021: ripubblicato in Gazzetta il testo co...
-
Procedure negoziate: dal Mit chiarimenti sugli obblighi di p...
-
Toscana: proroga del Piano casa e dei procedimenti di pianif...
-
Ance: cantieri fermi e ore lavorate in diminuzione, mentre g...
-
Recovery Plan: 1.000 esperti a supporto della Pa per sblocca...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Veneto: presentato “Rischio.0”, progetto di formazione virtu...
-
Fondo di garanzia per piccole e medie imprese: il rapporto d...
-
Sicilia: validità del Prezzario unico regionale aggiornata a...
-
Costruire involucri solari integrati: sfide e tendenze per i...
FIABA e il CNGeGL - Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati hanno indetto la sesta edizione del progetto formativo “I futuri geometri progettano l'accessibilità”, concorso nazionale che ha l’obiettivo di premiare i migliori progetti di abbattimento di barriere architettoniche nel costruito e stimolare un processo di ricerca e azione utile per formare alunni e professori sul tema dell'accessibilità globale.
Patrocinato da UNI, il concorso intende sensibilizzare gli studenti degli Istituti Tecnici - indirizzo Costruzione, Ambiente e Territorio - con un'esperienza pratica sul tema della progettazione accessibile, ovvero la realizzazione di un progetto di abbattimento di barriere architettoniche.
La partecipazione è gratuita. Ogni progetto potrà essere presentato: da una classe nella sua totalità, da singoli alunni o da un gruppo appartenente a una classe, da un gruppo di alunni di classi diverse dello stesso istituto, da un gruppo di alunni di diversi istituti. Ogni istituto potrà presentare un solo progetto.
FIABA in collaborazione con CNGeGL promuove attività di informazione, ricerca, formazione, diffusione e buone prassi per l’abbattimento di tutte le barriere, da quelle architettoniche a quelle culturali, che precludono la possibilità di godere e vivere l’ambiente in tutte le sue forme. Promuovono la fruibilità universale e la progettazione di ambienti totalmente accessibili secondo i principi della Total Quality e dell’Universal Design, finalizzata all’inclusione sociale e all’uguaglianza nel rispetto della diversità umana, attenta ai bisogni, alle esigenze e ai desideri delle persone.
Ancora oggi il tema dell’accessibilità non viene trattato con l’importanza che merita all’interno dei programmi formativi. Per cambiare questo trend nella progettazione ci si deve rivolgere ai futuri professionisti, la più preziosa risorsa che abbiamo per realizzare un mondo universalmente accessibile.
L’iniziativa andrà a produrre degli effetti positivi indiretti sul territorio d’intervento; gli elaborati progettuali realizzati saranno a disposizione delle amministrazione locali che ne potranno disporre per migliorare la fruibilità del loro territorio, diffondendo degli esempi di progettazione innovativa e accessibile replicabili anche in altre contesti.
La cerimonia ufficiale di premiazione si terrà il 6 giugno 2018 a Roma.
In allegato il Regolamento e le modalità di partecipazione

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.