


-
Sconto in fattura, Assistal: nessuna limitazione ma rivedere...
-
Sconto in fattura, Fond. Inarcassa: bene il ripristino parzi...
-
Legge di bilancio: slitta al 1° gennaio 2022 la fine del reg...
-
Facility Management, Consip bandisce il primo Accordo Quadro...
-
Linee guida per l'identificazione, qualificazione e controll...
-
Nuova direttiva UE 2018/2001 sulle rinnovabili: delega al Go...
-
Emissioni in atmosfera degli impianti di combustione: approv...
-
Come contribuisce l’edilizia agli Obiettivi di Sviluppo Sost...
-
Programma di edilizia scolastica 2018 – 2020: da CDP prestit...
-
Modello BIM: il XXII convegno della Consulenza tecnica per l...
-
Anas: bando da 80 milioni per lavori di nuova segnaletica
-
Parchi eolici, da Inail le Linee di indirizzo Sgsl
-
Direttiva Macchine, pubblicato il 10° rapporto Inail sull’at...
-
Sconto in fattura, parziale dietrofront: resta ma solo sopra...
-
Soglie Ue per l’aggiudicazione degli appalti e delle concess...
-
La Commissione Ue lancia il Green Deal europeo: obiettivo em...
-
Eco e sisma bonus, Ance: no a cancellazione totale dello sco...
-
Campania: in vigore dal 6 dicembre la norma sul condono edil...
-
Edilizia, il tavolo al MiSE. Le richieste di FINCO e dei sin...
-
Appalti, pubblicata la direttiva Ue per la protezione dei wh...
-
Agevolazioni per il risanamento urbano: chiarimenti dall'Age...
-
Opere d'arte della rete autostradale: Aspi affida la sorvegl...
-
Donazioni di immobili, +2,29% nel primo semestre 2019
-
Manutenzione stradale, da Aspi un bando da 300 milioni di eu...
Torna nuovamente alla ribalta lo scandalo dei gas refrigeranti liberamente venduti su internet. In un servizio andato in onda ieri su Canale 5 (visibile cliccando qui), Jimmy Ghione, il popolare inviato di Striscia la notizia, che non è certamente un frigorista con tanto di “patentino”, ha dimostrato la totale e colpevole assenza di controlli acquistando su Amazon un contenitore di f-gas che gli è stato direttamente recapitato in 3 giorni. Peccato che un tale livello di efficienza non sia ancora stato raggiunto da chi dovrebbe controllare che gli f-gas siano venduti solo ed esclusivamente a persone ed imprese in possesso di certificazione f-gas.
Questa scandalosa situazione fu pubblicamente denunciata già due anni fa da CNA Installazione Impianti (clicca qui) che sottolineò con forza come la mancanza dei controlli stesse creando seri problemi di credibilità presso le imprese in merito a tutto l’impianto legislativo inerente gli f-gas.
Il nuovo decreto di recepimento del Regolamento europeo 517/2014 che avrebbe dovuto sostituire il DPR 43/2012 – sottolinea Carmine Battipaglia, Presidente CNA Installazione Impianti - è fermo da tempo alla Presidenza del Consiglio dei Ministri e non è dato sapere quando verrà approvato. E senza l’approvazione del nuovo DPR non è possibile emanare il decreto del Ministero della Giustizia che deve aggiornare e modificare il D.lgs 26/2013 in materia di sanzioni per chi opera senza la necessaria certificazione nel settore degli f-gas. Probabilmente – conclude Battipaglia - dopo che Jimmy Ghione ha reso pubblica l’assoluta mancanza dei controlli, per l’approvazione di questi due decreti dovremo chiedere l’intervento del Gabibbo.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.