


-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
-
Superbonus 110%: accordo Ance - Unicredit per semplificare l...
-
Codice dei contratti pubblici: il Governo impugna la legge n...
-
Piemonte: nelle commissioni locali per il paesaggio anche ge...
-
Prestazioni di progettazione “autonome” rispetto all'opera a...
-
Tempi per appalti: l'Italia al penultimo posto in Ue davanti...
-
Ue: proposta di costituire un Osservatorio europeo sui ritar...
-
CNI e INAIL a confronto sulla gestione della sicurezza nell’...
-
Superbonus 110%: lo spot video del Governo
-
Superbonus 110%: Cattolica Assicurazioni attiva la cessione ...
-
Grandi opere da commissariare: ecco l'elenco dei commissari....
-
Sostituzione di serramenti incentivata attraverso il bonus r...
-
Divieto di installazione in Lombardia di generatori di calor...
-
Linee Guida per la Qualità dell’Architettura: ecco il testo ...
-
Sardegna: Piano casa in vigore fino al 31 dicembre 2023
-
Utilizzo credito d'imposta prima casa: l'Agenzia delle entra...
-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: chiarimento su incap...
-
Come si calcola il fabbisogno dell’involucro edilizio second...
-
Veneto: aggiornato elenco delle zone sismiche e nuova mappa
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
Allo stand di LG Electronics saranno esposti gli apparecchi per la climatizzazione residenziale e commerciale personalizzate per il mercato europeo. Protagoniste dell’esposizione saranno le soluzioni per il riscaldamento LG Therma V, insieme ai sistemi VRF Multi V M e Multi V S a recupero di calore e la nuova gamma di prodotti residenziali e commerciali R32 (nella foto).
SOLUZIONI PER IL RISCALDAMENTO. La gamma completa delle soluzioni di riscaldamento di LG garantisce facilità di installazione e prestazioni avanzate. La nuova generazione di Therma V Split offre un'interfaccia rinnovata e un design curato delle unità interne, portando l’esperienza d’uso dell’utente ad un livello più elevato e regalando maggiore comfort. Grazie ad un aumento delle prestazioni rispetto alla versione precedente, la soluzione raggiunge un’efficienza in classe A++ (Erp). Therma V Monoblocco verrà presentato nella nuova versione R32, disponibile dal Q3 del 2018. Si tratta di un'unità all-in-one dotata del nuovo compressore inverter rotativo e scroll, per garantire efficienza e affidabilità ancor più elevate. Oltre a consentire una facile installazione, questo prodotto assicura performance ottimali, con un’operatività fino a -25°C, e un’efficienza energetica in classe A+++ (Erp).
Sarà, inoltre, in esposizione la soluzione residenziale Hybrid Multi che, con un sistema multisplit a recupero di calore collegato ad un bollitore, permette di ottimizzare i costi, integrando in una sola soluzione funzioni di raffrescamento, riscaldamento e acqua calda sanitaria, riducendo le spese di gestione.
La gamma delle soluzioni per il riscaldamento può essere controllata tramite l'app LG SmartThinQ, che fornisce il controllo integrato dell'intero sistema e tramite cui possono essere collegati anche altri dispositivi come climatizzatori residenziali, frigoriferi e lavatrici per una gestione semplice ed efficiente.
A completamento della proposta, sarà esposta anche la soluzione di accumulo energetico integrata per applicazioni residenziali, che combina i pannelli fotovoltaici con l’ESS (Energy Storage System), che permette di creare una piattaforma tecnologica per migliorare la gestione dell’energia e avvicinare l’utente all’indipendenza energetica.
Parte della famiglia Multi V è anche MULTI V S a Recupero di Calore, adatto per applicazioni sia residenziali sia commerciali. Questa nuova unità esterna offre la versatilità di poter erogare simultaneamente riscaldamento e raffrescamento, anche con le temperature più estreme ed è dotata di un compressore scroll con una più ampia gamma di velocità operative, che consente al sistema di modificare la velocità del compressore in base alle esigenze, per ottenere una maggiore efficienza e una riduzione dei costi di gestione.
SOLUZIONI CON R32. Proprio a partire dal mercato europeo, nel 2018 l’azienda proporrà un’ampia gamma di soluzioni HVAC ad R32, e che verranno esposte per la prima volta ad MCE. Il nuovo refrigerante sarà utilizzato nei sistemi di climatizzazione residenziali e commerciali, sia monosplit che multisplit. Combinando le proprie tecnologie con il potenziale e i vantaggi ecologici di R32, LG punta a dimostrare come sia possibile ottenere prodotti eco-friendly sviluppando tecnologie sempre più green.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.