


-
Costruire involucri solari integrati: sfide e tendenze per i...
-
Lombardia: 130 milioni per due bandi su rigenerazione urbana...
-
Superbonus 110% e visto di conformità, la denuncia dell'Ungd...
-
Riqualificazione energetica globale di un edificio e Superbo...
-
Ritenute e compensazioni in appalti e subappalti: chiariment...
-
Superbonus 110%: online la versione definitiva del modello 7...
-
Superbonus: il modello “Rigenerazione di Classe A” di gestio...
-
Nuovo Bauhaus europeo: avviata la fase di progettazione
-
Rinvio di scadenze tributarie, in Gazzetta il nuovo decreto-...
-
Consip: nel 2020 gli acquisti delle Pa sul MEPA raggiungono ...
-
Da Confagricoltura e Assoverde il Libro Bianco del Verde 202...
-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
-
Superbonus 110% applicato al riscaldamento a biomassa legnos...
-
TAR: ok all'utilizzo in cementeria di materiali alternativi ...
-
Covid-19, Consulta: la profilassi è di competenza esclusiva ...
-
Consiglio dei ministri: approvato decreto-legge con ulterior...
-
Linee Guida per la sicurezza di viadotti e ponti: l'analisi ...
-
Impianti FER, in Campania nuovo modello per le domande di Au...
-
Lombardia: bando Axel da 20 milioni di euro a enti locali pe...
-
Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico...
-
Efficientamento energetico delle scuole: in arrivo nuovo ban...
-
Rifacimento centrali termiche: call for papers per il prossi...
-
Bandi di progettazione al picco massimo nel 2020, anche graz...
Il Comune di Milano ha messo a punto il Manuale operativo per l'arredo urbano, un documento che segue le linee guida di Urban Care, Dotazioni urbane e cura dello Spazio Pubblico, realizzato nel 2015 dall'Ordine degli Architetti di Milano, dalla Commissione Paesaggio del Comune di Milano e dalla Direzione Centrale Tecnica, Settore Tecnico Infrastrutture e Arredo Urbano.
L’arredo urbano è solitamente percepito come risorsa strumentale passiva, come semplice investimento occasionale, Urban Care, invece, sottolinea l'accezione attiva del concetto di cura, ponendo l'arredo urbano al centro della riflessione sulla riqualificazione degli spazi pubblici della città. La qualità percepita degli spazi urbani è frutto dell'interazione di tutto ciò che ne costituisce l'identità, l'obiettivo è quindi quello di semplificare l'immagine della città evitando che gli elementi di arredo urbano vadano a stratificarsi in modo puntuale e caotico compromettendone la qualità.
Il Manuale operativo per l'arredo urbano regolamenta, sulla base dei concetti sopra espressi, l'uso dei singoli elementi di arredo urbano e sistemi verdi differenziati in base all'ambito territoriale di riferimento, tenendo conto delle caratteristiche architettoniche e paesaggistiche di ciascuna area, al fine di contribuire a definire un'immagine coordinata di città e a conseguire economie di scala nella manutenzione.
Si regolamenta così la posa di dissuasori, sedute e panchine, cestoni e cestini, transenne e parapetti, portabiciclette, chioschi, dehors, fontanelle, griglie degli alberi, recinzioni, cartellonistica, servizi igienici, pensiline, rotatorie verdi, filari alberati, parcometri e altri manufatti.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.