


-
Costruire involucri solari integrati: sfide e tendenze per i...
-
Lombardia: 130 milioni per due bandi su rigenerazione urbana...
-
Superbonus 110% e visto di conformità, la denuncia dell'Ungd...
-
Riqualificazione energetica globale di un edificio e Superbo...
-
Ritenute e compensazioni in appalti e subappalti: chiariment...
-
Superbonus 110%: online la versione definitiva del modello 7...
-
Superbonus: il modello “Rigenerazione di Classe A” di gestio...
-
Nuovo Bauhaus europeo: avviata la fase di progettazione
-
Rinvio di scadenze tributarie, in Gazzetta il nuovo decreto-...
-
Consip: nel 2020 gli acquisti delle Pa sul MEPA raggiungono ...
-
Da Confagricoltura e Assoverde il Libro Bianco del Verde 202...
-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
-
Superbonus 110% applicato al riscaldamento a biomassa legnos...
-
TAR: ok all'utilizzo in cementeria di materiali alternativi ...
-
Covid-19, Consulta: la profilassi è di competenza esclusiva ...
-
Consiglio dei ministri: approvato decreto-legge con ulterior...
-
Linee Guida per la sicurezza di viadotti e ponti: l'analisi ...
-
Impianti FER, in Campania nuovo modello per le domande di Au...
-
Lombardia: bando Axel da 20 milioni di euro a enti locali pe...
-
Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico...
-
Efficientamento energetico delle scuole: in arrivo nuovo ban...
-
Rifacimento centrali termiche: call for papers per il prossi...
-
Bandi di progettazione al picco massimo nel 2020, anche graz...
Agli enti locali sono stati assegnati, con un decreto del Ministero dell’economia e delle finanze, gli ‘spazi finanziari’ per il 2018, pari a complessivi 900 milioni di euro, dando attuazione a quello che viene definito ‘patto di solidarietà nazionale verticale’.
Con le risorse disponibili gli enti che hanno presentato domanda entro il 20 gennaio u.s. potranno realizzare investimenti destinati in gran parte ad interventi per l’edilizia scolastica, gli impianti sportivi, la ricostruzione e la messa in sicurezza dei territori.
Il patto di solidarietà nazionale verticale, introdotto con la legge di stabilità per il 2017, consente infatti agli enti locali di realizzare investimenti, nonostante il vincolo del pareggio di bilancio e senza impatti negativi per i saldi di finanza pubblica, grazie ad un meccanismo di flessibilità che permette l’utilizzo degli avanzi di bilancio degli esercizi precedenti e il ricorso al debito.
La ripartizione delle risorse ha interessato 1.847 enti locali con una netta prevalenza dei Comuni. Quelli che ne hanno beneficiato sono 1.809, che hanno assorbito 767 milioni, pari all’85% degli spazi finanziari disponibili. La parte restante è stata destinata per il 9% alle Città metropolitane e per il 6% alle Province.
La distribuzione delle risorse sul territorio nazionale riflette il livello degli avanzi di gestione realizzati dagli enti nelle diverse aree ed è pari al 63% al Nord, al 27% al Sud e nelle Isole, al 10% al Centro.
Rispettando le indicazioni di priorità contenute nella legge, per quanto riguarda gli spazi assegnati ai Comuni, il 33% delle risorse, pari a 256 milioni di euro, è stato attribuito all’edilizia scolastica, il 13% (99 milioni) agli impianti sportivi, il 4% (34 milioni) alla ricostruzione a seguito di eventi sismici e metereologici, il 23% (174 milioni) è stato assegnato ai Comuni sotto i 5.000 abitanti. Per le Città Metropolitane e le Province la parte più rilevante delle risorse disponibili, il 65%, è stata concentrata sul settore dell’edilizia scolastica. Tutte le richieste di spazi per investimenti rientranti nei settori considerati prioritari dal legislatore risultano soddisfatte.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.