


-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
-
Recovery Plan, il Parlamento europeo adotta lo strumento di ...
-
Tardiva fatturazione dei consumi di luce e gas: sanzione Ant...
-
Bonus pubblicità: proroga per il 2021 e 2022
-
Superbonus 110%, da Ance la nuova Guida aggiornata a gennaio...
-
Abilitazione alle professioni di geometra, perito industrial...
-
Legge di Bilancio 2021: ripubblicato in Gazzetta il testo co...
-
Procedure negoziate: dal Mit chiarimenti sugli obblighi di p...
-
Toscana: proroga del Piano casa e dei procedimenti di pianif...
-
Ance: cantieri fermi e ore lavorate in diminuzione, mentre g...
-
Recovery Plan: 1.000 esperti a supporto della Pa per sblocca...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Veneto: presentato “Rischio.0”, progetto di formazione virtu...
-
Fondo di garanzia per piccole e medie imprese: il rapporto d...
-
Sicilia: validità del Prezzario unico regionale aggiornata a...
-
Costruire involucri solari integrati: sfide e tendenze per i...
-
Lombardia: 130 milioni per due bandi su rigenerazione urbana...
-
Superbonus 110% e visto di conformità, la denuncia dell'Ungd...
-
Riqualificazione energetica globale di un edificio e Superbo...
-
Ritenute e compensazioni in appalti e subappalti: chiariment...
-
Superbonus 110%: online la versione definitiva del modello 7...
-
Superbonus: il modello “Rigenerazione di Classe A” di gestio...
-
Nuovo Bauhaus europeo: avviata la fase di progettazione
Il 22 febbraio in Conferenza Unificata è stata sancita l'intesa sul decreto del Mnistero delle Infrastrutture e dei Trasporti di concerto con il Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione che contiene il Glossario unico dell’edilizia libera. Per una lunga lista di lavori di manutenzione e di interventi edilizi è ora possibile costruire, riparare e rinnovare senza dover perdere tempo agli sportelli comunali in attesa di permessi. Non ci sono più code da sostenere, ma quali sono i costi che gli italiani dovranno affrontare per realizzare questi interventi? ProntoPro (https://www.prontopro.it) ha risposto a questa domanda per molte delle prestazioni inserite nella lista (ancora in fase di aggiornamento).
Efficientamento energetico – Una delle buone notizie relative a questo testo riguarda l’apertura all’installazione, riparazione e manutenzione di impianti per il risparmio energetico senza necessità di alcuna comunicazione di inizio lavori. Molto positivo per i consumi il fatto che in generale si stia assistendo ad un progressivo calo dei costi per l’installazione di pannelli solari e fotovoltaici: secondo l’Osservatorio di ProntoPro per l’installazione di un impianto da 3 kW (Iva esclusa) la spesa media prevista attualmente si aggira intorno ai 5.000 euro. Anche i lavori per l’installazione di condizionatori è inserita nel testo del Glossario: il costo medio per questa opera in Italia corrisponde a 800 euro, con picchi al rialzo a Roma (1.400 euro) e Milano (1.300 euro). Da non dimenticare che installazione, riparazione e manutenzione di pannelli solari e condizionatori non solo non necessiteranno più di permessi comunali ma già beneficiano anche del bonus risparmio energetico che permette una detrazione dal 50% al 75%.
Barriere architettoniche - Non sono soggette a comunicazioni o autorizzazioni le opere relative all’abbattimento delle barriere architettoniche realizzate all'interno degli edifici e che non incidono sulla struttura portante. Tra i molti lavori inseriti nel testo del Glossario, che vanno dall’installazione di servoscala e assimilabili, rampe e montacarichi, compare anche l’installazione di nuovi ascensori. I lavori di installazione di quelli di fascia media in Italia costano in media 10.000 euro (inclusi il montaggio, le opere edili e le dichiarazioni).
Arredamento spazi esterni – Molto interessante l’attenzione rivolta agli arredi da giardino come i gazebo, i barbecue in muratura, gli stalli da bici, gli spazi di gioco per bambini e le tende, pergotende e altre leggere coperture di arredo. Per l’installazione di queste ultime, il costo medio da mettere a budget in Italia è pari a 700 euro.
Manutenzione ordinaria – All’interno del glossario vi sono infine numerose opere dell’area serramenti e affini. Serramenti e infissi interni ed esterni, inferriate e altri sistemi antiintrusione, parapetti e ringhiere, elementi di rifinitura delle scale, controsoffitti e impianti di protezione antincendio. Per quanto riguarda i costi medi di installazione di finestre, questi variano molto a seconda di alcuni fattori quali la tipologia di finestra (PVC, alluminio o legno) e il tipo di intervento necessario in termini di manodopera, ma in generale la media dei prezzi si aggira tra i 600 e i 2.500 euro. Anche le inferriate sono incluse all’interno del glossario e permettono di proteggere la casa con una spesa contenuta: per una grata fissa in ferro di dimensioni medie (120cm x 150cm) si spendono circa 350 euro.
Leggi anche: “Edilizia libera: l'elenco degli interventi che non richiedono Scia e Cila”

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.