


-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
-
Superbonus 110% applicato al riscaldamento a biomassa legnos...
-
TAR: ok all'utilizzo in cementeria di materiali alternativi ...
-
Covid-19, Consulta: la profilassi è di competenza esclusiva ...
-
Consiglio dei ministri: approvato decreto-legge con ulterior...
-
Linee Guida per la sicurezza di viadotti e ponti: l'analisi ...
-
Impianti FER, in Campania nuovo modello per le domande di Au...
-
Lombardia: bando Axel da 20 milioni di euro a enti locali pe...
-
Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico...
-
Efficientamento energetico delle scuole: in arrivo nuovo ban...
-
Rifacimento centrali termiche: call for papers per il prossi...
-
Bandi di progettazione al picco massimo nel 2020, anche graz...
-
Bonus mobili ed elettrodomestici, aggiornata la Guida dell'A...
-
Superbonus 110%: ulteriori quesiti e risposte
-
Governo del territorio, edilizia e sismica: la Consulta bocc...
-
Disegno di legge per la tutela della malattia o dell'infortu...
-
Da ENEA il nuovo contatore intelligente per il monitoraggio ...
-
Partenariato Pubblico Privato: da Anac e Mef lo Schema di co...
-
Confprofessioni su Iscro, il primo ammortizzatore sociale pe...
-
Ingresso consapevole nel mercato libero dell’energia elettri...
-
Friuli Venezia Giulia: nuove disposizioni per gli impianti t...
-
Superbonus 110%, da ANIT la nuova Guida aggiornata al 12 gen...
-
Infissi di ultima generazione: quali scegliere e come accede...
È pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.45 del 23 febbraio 2018 il decreto 11 dicembre 2017 del Ministero dello Sviluppo economico (di concerto con Minambiente, Mef e Mit) recante “Approvazione del «Piano d'azione nazionale per l'efficienza energetica - PAEE 2017».”
Il decreto approva il «Piano d'azione nazionale per l'efficienza energetica, PAEE 2017» allegato e se ne dispone la trasmissione alla Commissione europea secondo quanto disposto dall'art. 17, comma 1 del decreto legislativo 4 luglio 2014, n. 102.
Ricordiamo che su questo provvedimento il 21 settembre 2017 è stata sancita l'intesa in Conferenza Unificata – LEGGI TUTTO. La Conferenza delle Regioni ha espresso l'intesa sul PAEE 2017 con la raccomandazione di recepire le osservazioni e sollecitazioni di ampio respiro già rappresentate in sede di tecnica, nella Strategia Energetica Nazionale ovvero nel Piano nazionale clima-energia.
Gli allegati al decreto di approvazione del PAEE 2017 sono scaricabili dal sito web del Ministero dello sviluppo economico all'indirizzo seguente:
http://www.mise.gov.it/index.php/it/energia/efficienza-energetica

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.