


-
Forum del Futuro Quotidiano, tutto pronto per la seconda edi...
-
Ecobonus: ENEA ha aggiornato le FAQ e i Vademecum
-
Ecobonus e Bonus casa, online i siti 2021 per invio all’ENEA...
-
Manutenzione stradale e grandi opere: le risposte del MIT a ...
-
Adempimenti Superbonus 110%: contributi ai Comuni per le ass...
-
Superbonus 110%, Caf Confesercenti attiva il servizio per il...
-
Crolla il lavoro indipendente. La pandemia cancella dal merc...
-
Efficientamento energetico edifici pubblici e illuminazione ...
-
Tar Lazio: via libera all’utilizzo di combustibili di recupe...
-
Edilizia scolastica: in Gazzetta il decreto con nuovi termin...
-
Linee guida per l'applicazione del Collegio Consultivo Tecni...
-
Decreto Semplificazioni, dal CSLP la bozza di Linee guida pe...
-
La Scuola al centro della Festa dell’Architetto dal 27 al 29...
-
Bonus verde 2021: possibile effettuare i pagamenti anche con...
-
Pratiche edilizie, Garante Privacy: sì all'accesso civico ma...
-
Superbonus 110%: da TeamSystem Construction una soluzione pe...
-
UNI festeggia i 100 anni dalla fondazione
-
L’accordo Mit-Sindacati per accelerare i cantieri si applica...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Dpcm grandi opere, Paita (commissione Trasporti Camera): il ...
-
Agenzia delle entrate: più tempo per l’invio dei dati delle ...
-
Nel 4° trimestre 2020 la pandemia ha ridotto del 5,4% il val...
-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
Nella riunione di ieri il Consiglio dei Ministri “ha dato il via libera al fondo investimenti (circa 36 miliardi) da cui viene destinata una quota pari a 75 milioni di euro a favore dell'impiantistica sportiva nelle periferie del nostro Paese”.
Lo annuncia su facebook il ministro per lo Sport, Luca Lotti.
“Dopo aver sentito il CONI e il presidente Malagò in vista della giunta del 28 febbraio ho proposto – spiega Lotti - di utilizzare queste risorse aggiuntive come integrazione dei 100 milioni già stanziati dal Governo con il nuovo Fondo Sport e Periferie, in modo da poter aumentare il numero dei beneficiari del Piano pluriennale in via di definizione. In questo modo il Fondo diventa di 175 milioni di euro.”
“In attesa della valutazione delle richieste – prosegue il ministro - pervenute proporrò che questi 75 milioni aggiuntivi vadano a coprire tutti i piccoli interventi di rigenerazione e adeguamento degli impianti di importo inferiore ai 300 mila euro, così da finanziare subito interventi in oltre 500 impianti in Italia. Poi, la commissione preposta valuterà l’aggiudicazione degli investimenti per le richieste pervenute con importi superiori ai 300 mila euro e stilerà la graduatoria finale.”
“È una buona notizia – conclude Lotti - per tanti Comuni e per tante associazioni sportive ed è un segnale che si continua a investire nello sport di base. Ora vogliamo che i fondi si spendano subito e bene: lo Sport ancora una volta dimostra di avere un enorme valore sociale ma anche economico e di sviluppo per i nostri territori.”

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.