


-
Superbonus 110%, ecobonus e bonus ristrutturazioni per impre...
-
Il Milleproroghe 2021 è legge. Tutte le misure
-
Liguria: approvate modifiche alla legge urbanistica del 1997
-
Etichette energetiche, dal 1° marzo si cambia. Ma i consumat...
-
Da UNICMI il Rapporto sul mercato dell’involucro edilizio 20...
-
Messa in sicurezza di edifici e territorio: il decreto del m...
-
Covid-19, Corte costituzionale: spetta allo Stato, non alle ...
-
Riconoscimento delle qualifiche professionali in UE: nuova s...
-
Imposta di registro e imposte ipotecarie e catastali: la ris...
-
A febbraio migliora il clima di fiducia dei consumatori e de...
-
Piano Territoriale e Paesaggistico (PTPR) del Lazio: “Danno ...
-
Ecobonus e superbonus, da ENEA nuovo strumento digitale per ...
-
Prestazione energetica degli edifici, al via consultazione s...
-
È morto Antonio Catricalà, ex presidente dell'Antitrust
-
Superbonus 110% e asseverazione tardiva: la nuova risposta n...
-
Monossido di carbonio, quali sono le responsabilità di insta...
-
Osservatorio Nazionale dei Servizi di Architettura e Ingegne...
-
Cersaie torna nel 2021 con una doppia edizione fisica e digi...
-
Bonus Facciate: quali inteventi sono ammessi alla detrazione...
-
Approvato dalla Camera dei deputati il Milleproroghe 2021
-
Adeguamento del regolamento edilizio comunale a quello tipo ...
-
Campania: approvati gli indirizzi per l’individuazione dei p...
-
Cassazione: l’iscrizione all’albo professionale è condizione...
-
Superbonus 110%, prorogato al 31 marzo il termine per le com...
Condividere alcuni aspetti e riflessioni sul nuovo meccanismo di incentivazione dei certificati bianchi, alla luce delle nuove regole introdotte dal decreto 11 gennaio 2017: questo l’obiettivo dell’incontro che ha avuto luogo tra il Presidente di Assistal, Angelo Carlini, e i rappresentanti della Commissione Energia, facente capo all’Associazione, con il Presidente del Gse, Francesco Sperandini.
Tra le novità del meccanismo sulle quali si concentrano le principali criticità presentate da Assistal in rappresentanza delle ESCo, le nuove definizioni di baseline e addizionalità da cui dipende l’assegnazione dei certificati bianchi, nonché la ridotta standardizzazione e la scelta del metodo di valutazione a consuntivo.
Assistal ha anche sottolineato come la mancanza di alcuni tasselli finalizzati a rendere operativo il meccanismo e la previsione di una nuova prossima rivisitazione dello stesso non contribuiranno, secondo l’Associazione, a fornire al sistema la necessaria stabilità volta a stimolare gli investimenti.
Nel corso dell’incontro ha avuto luogo un confronto complessivo sul futuro del sistema degli incentivi e sul ruolo centrale delle imprese, grazie alle quali l’Italia può vantare il secondo posto in tema di efficienza energetica e il primo nella cogenerazione.
Assistal ritiene che solo attraverso la collaborazione e i confronti costruttivi, come quello avuto con il Gse, si possa lavorare con lungimiranza alla definizione di una efficace politica di sostegno al mercato dell’Efficienza Energetica.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.