


-
Adempimenti Superbonus 110%: contributi ai Comuni per le ass...
-
Decreto Semplificazioni, dal CSLP la bozza di Linee guida pe...
-
La Scuola al centro della Festa dell’Architetto dal 27 al 29...
-
Bonus verde 2021: possibile effettuare i pagamenti anche con...
-
Pratiche edilizie, Garante Privacy: sì all'accesso civico ma...
-
Superbonus 110%: da TeamSystem Construction una soluzione pe...
-
UNI festeggia i 100 anni dalla fondazione
-
L’accordo Mit-Sindacati per accelerare i cantieri si applica...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Dpcm grandi opere, Paita (commissione Trasporti Camera): il ...
-
Agenzia delle entrate: più tempo per l’invio dei dati delle ...
-
Nel 4° trimestre 2020 la pandemia ha ridotto del 5,4% il val...
-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
-
Superbonus 110%: accordo Ance - Unicredit per semplificare l...
-
Codice dei contratti pubblici: il Governo impugna la legge n...
-
Piemonte: nelle commissioni locali per il paesaggio anche ge...
-
Prestazioni di progettazione “autonome” rispetto all'opera a...
-
Tempi per appalti: l'Italia al penultimo posto in Ue davanti...
-
Ue: proposta di costituire un Osservatorio europeo sui ritar...
-
CNI e INAIL a confronto sulla gestione della sicurezza nell’...
-
Superbonus 110%: lo spot video del Governo
-
Superbonus 110%: Cattolica Assicurazioni attiva la cessione ...
-
Grandi opere da commissariare: ecco l'elenco dei commissari....
Nell'ambito della ricostruzione post-sisma nel centro Italia, l'Autorità nazionale anticorruzione “non ha mai invitato a stop affidamenti oltre 50mila euro. Il sindaco di Norcia non ha compreso la lettera ricevuta dalla struttura commissariale”.
Lo precisa la stessa Autorità in un comunicato.
“L’Anac – si legge nella nota - non ha invitato ad alcuna interruzione delle procedure di affidamento di importo superiore a 50 mila euro, come erroneamente affermato dal sindaco di Norcia Nicola Alemanno. La lettera alla quale fa riferimento il primo cittadino, inviata dall’Ufficio speciale per la Ricostruzione in Umbria e che evidentemente il sindaco non ha compreso, fa riferimento a una circostanza molto semplice: con il trasferimento di alcune competenze sulla ricostruzione pubblica dalla struttura commissariale alle Regioni, tutte le procedure oltre 50mila euro vanno preventivamente sottoposte al controllo di legalità dell’Autorità anticorruzione. Esattamente come avvenuto finora con tutte le gare bandite dal Commissario e come del resto previsto dalla legge. Allo stesso modo, le procedure inferiori a 50mila euro potranno continuare a essere affidate in automatico e comunicate all’Anac in un secondo momento.
Quanto ai rallentamenti paventati dal sindaco Alemanno, sono smentiti dai fatti: l’Autorità anticorruzione finora ha controllato 54 appalti, per un totale di 241 pareri, rilasciati mediamente dopo appena quattro giorni dall’invio della documentazione e allo stato attuale dalla Regione Umbria non è pervenuto neppure un atto relativo alla ricostruzione pubblica.”

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.