


-
L’accordo Mit-Sindacati per accelerare i cantieri si applica...
-
Dpcm grandi opere, Paita (commissione Trasporti Camera): il ...
-
Agenzia delle entrate: più tempo per l’invio dei dati delle ...
-
Nel 4° trimestre 2020 la pandemia ha ridotto del 5,4% il val...
-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
-
Superbonus 110%: accordo Ance - Unicredit per semplificare l...
-
Codice dei contratti pubblici: il Governo impugna la legge n...
-
Piemonte: nelle commissioni locali per il paesaggio anche ge...
-
Prestazioni di progettazione “autonome” rispetto all'opera a...
-
Tempi per appalti: l'Italia al penultimo posto in Ue davanti...
-
Ue: proposta di costituire un Osservatorio europeo sui ritar...
-
CNI e INAIL a confronto sulla gestione della sicurezza nell’...
-
Superbonus 110%: lo spot video del Governo
-
Superbonus 110%: Cattolica Assicurazioni attiva la cessione ...
-
Grandi opere da commissariare: ecco l'elenco dei commissari....
-
Sostituzione di serramenti incentivata attraverso il bonus r...
-
Divieto di installazione in Lombardia di generatori di calor...
-
Linee Guida per la Qualità dell’Architettura: ecco il testo ...
-
Sardegna: Piano casa in vigore fino al 31 dicembre 2023
-
Utilizzo credito d'imposta prima casa: l'Agenzia delle entra...
-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
Più di un italiano su 3 vive in città metropolitane ma la vita urbana spesso mette a rischio la salute, aumentando malattie croniche, in particolare diabete e obesità. Per richiamare l'attenzione dei sindaci sul tema, nasce la Giornata nazionale per la salute e il benessere nelle città. Presentata ieri al Ministero della Salute, e promossa da Health City Institute e Cittadinanzattiva, verrà celebrata il 2 luglio di ogni anno a partire dal prossimo.
In occasione della Giornata, le amministrazioni comunali saranno invitate a organizzare eventi di sensibilizzazione all'interno di una campagna nazionale che quest'anno avrà come tema "Colora di salute la tua città".
"Più di un italiano su 3, ovvero il 37% - spiega Andrea Lenzi, coordinatore di Health City Institute e presidente del Comitato per la biosicurezza della Presidenza del consiglio dei ministri - vive oggi nelle 14 città metropolitane. Come corollario, riscontriamo una crescita delle malattie croniche non trasmissibili, come diabete e obesità". In Italia, secondo Istat, le persone con diabete sono 3,27 milioni, di cui il 52% risiede nelle 14 Città metropolitane. In particolare, secondo le elaborazioni di Health City Institute, nella sola capitale ci sono oltre 286 mila persone con diabete, a Napoli quasi 209 mila, a Milano oltre 144 mila.
"L'urbanizzazione - osserva Roberto Pella, vicepresidente Anci - presenta per la salute tanti rischi, ma anche molte opportunità da sfruttare con un'amministrazione cosciente. Occorre identificare strategie di azione per rendere consapevoli governi, regioni, città e cittadini dell'importanza della promozione della salute nei contesti urbani, immaginando un nuovo modello di welfare urbano".
Tante le iniziative rivolte agli amministratori comunali intraprese in tale direzione, tra queste anche la "Roma Urban Health Declaration" siglata tra Ministero della Salute e Anci in occasione del G7 del dicembre 2017 a Roma. "L'obiettivo di queste iniziative e dell'Health City Institute - conclude Lenzi - è quello di rendere le città più 'Healthy', ovvero consce dell'importanza della salute come bene collettivo e che, quindi, mettono in atto politiche chiare per tutelarla".

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.