


-
Ecobonus, aggiornato il vademecum ENEA sulle caldaie a bioma...
-
Analisi online dei consumi energetici delle imprese: da Asso...
-
OICE: nel 2020 in aumento del 17% le gare BIM per progettazi...
-
Bando Isi 2020: dal 1° giugno 2021 le imprese possono accede...
-
Il futuro del riscaldamento a legna e pellet: il Libro Bianc...
-
Fatturato dei servizi: nel 4° trimestre 2020 calo contenuto ...
-
Costo dei materiali da costruzione, Artale e Danzi (FINCO) c...
-
Ventilazione meccanica nelle scuole, al via il bando nella r...
-
Superbonus 110%, ecobonus e bonus ristrutturazioni per impre...
-
Il Milleproroghe 2021 è legge. Tutte le misure
-
Liguria: approvate modifiche alla legge urbanistica del 1997
-
Etichette energetiche, dal 1° marzo si cambia. Ma i consumat...
-
Da UNICMI il Rapporto sul mercato dell’involucro edilizio 20...
-
Messa in sicurezza di edifici e territorio: il decreto del m...
-
Covid-19, Corte costituzionale: spetta allo Stato, non alle ...
-
Riconoscimento delle qualifiche professionali in UE: nuova s...
-
Imposta di registro e imposte ipotecarie e catastali: la ris...
-
A febbraio migliora il clima di fiducia dei consumatori e de...
-
Piano Territoriale e Paesaggistico (PTPR) del Lazio: “Danno ...
-
Ecobonus e superbonus, da ENEA nuovo strumento digitale per ...
-
Prestazione energetica degli edifici, al via consultazione s...
-
È morto Antonio Catricalà, ex presidente dell'Antitrust
-
Superbonus 110% e asseverazione tardiva: la nuova risposta n...
-
Monossido di carbonio, quali sono le responsabilità di insta...
Si è conclusa – comunica il Mise - la fase di valutazione delle proposte progettuali presentate da Terna S.p.A., concessionario per le attività di trasmissione e dispacciamento dell’energia elettrica nel territorio nazionale, in risposta all’Invito a manifestare interesse del 15 giugno 2017.
L’iniziativa mette a disposizione 120 milioni di euro, a valere sulle risorse del Programma (Asse IV Efficienza Energetica, Azione 4.3.1), per la realizzazione nelle regioni meno sviluppate di interventi sulla rete di trasmissione di energia elettrica in Alta ed Altissima Tensione - strettamente complementari ad interventi sulle reti di distribuzione dell’energia (smart grid).
Con decreto del 9 febbraio 2018 il Ministero ha approvato l’elenco dei progetti ammessi al finanziamento. L'iniziativa è promossa dalla Divisione VIII (DG MERREEN), in qualità di Organismo intermedio del PON Imprese e Competitività FESR 2014-2020.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.