


-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
-
Superbonus 110%: accordo Ance - Unicredit per semplificare l...
-
Codice dei contratti pubblici: il Governo impugna la legge n...
-
Piemonte: nelle commissioni locali per il paesaggio anche ge...
-
Prestazioni di progettazione “autonome” rispetto all'opera a...
-
Tempi per appalti: l'Italia al penultimo posto in Ue davanti...
-
Ue: proposta di costituire un Osservatorio europeo sui ritar...
-
CNI e INAIL a confronto sulla gestione della sicurezza nell’...
-
Superbonus 110%: lo spot video del Governo
-
Superbonus 110%: Cattolica Assicurazioni attiva la cessione ...
-
Grandi opere da commissariare: ecco l'elenco dei commissari....
-
Sostituzione di serramenti incentivata attraverso il bonus r...
-
Divieto di installazione in Lombardia di generatori di calor...
-
Linee Guida per la Qualità dell’Architettura: ecco il testo ...
-
Sardegna: Piano casa in vigore fino al 31 dicembre 2023
-
Utilizzo credito d'imposta prima casa: l'Agenzia delle entra...
-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: chiarimento su incap...
-
Come si calcola il fabbisogno dell’involucro edilizio second...
-
Veneto: aggiornato elenco delle zone sismiche e nuova mappa
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
Il Dipartimento della Presidenza e Rapporti con l’Europa – Servizio Europrogettazione – della Regione Abruzzo partecipa al progetto europeo CROWD4ROADS (CROWD sensing and ride sharing for ROAD Sustainability) nell’ambito del programma Horizon 2020 finanziato dalla Commissione Europea.
Uno degli obiettivi del progetto, coordinato dall’Università di Urbino, è quello di sperimentare l’innovativo sistema Smart Road Sense (SRS), che sfrutta gli smartphone per raccogliere dati precisi sulle condizioni delle strade.
Il progetto, implementato con la collaborazione del Dipartimento Infrastrutture, Trasporti, Mobilità Reti e Logistica della Regione Abruzzo, coinvolge tutti i cittadini e gli stakeholders del sistema di mobilità locale abruzzese per sperimentare sul territorio un’innovativa tecnica di rilevazione che utilizza una specifica App, andando così ad evidenziare le priorità di intervento nella manutenzione della pavimentazione stradale.
L’utilizzo dell’App SmartRoadSense è semplice ed intuitivo: basta cercarla in Google Play o in Apple Store ed installarla sul proprio telefono/tablet Android o IOS. Una volta lanciata e configurata per il primo utilizzo, si avvia e si ferma semplicemente premendo un bottone. Quando attiva, l'app è in grado di rilevare, grazie agli accelerometri dello smartphone, la qualità del manto stradale che si sta percorrendo mentre si è alla guida di un'autovettura o di una moto (o durante una corsa in autobus). Guarda il video youtube per una breve introduzione.
Le condizioni delle strade percorse vengono quindi visualizzate in una mappa grafica e navigabile, pubblicata sul sito www.smartroadsense.it, dove la colorazione delle strade, dal verde al rosso, indica rilevazioni ottimali piuttosto che critiche. I dati rilevati sono anche disponibili in formato aperto (open data).
Dopo una prima fase interna di test, la sperimentazione è ora aperta alla partecipazione di tutti i cittadini che intendano contribuire ad evidenziare le priorità di intervento nella manutenzione della pavimentazione stradale.
Per ottenere rilevazioni più precise è meglio se il dispositivo mobile sia agganciato rigidamente alla vettura (supporti di fissaggio frontali, tappetini antiscivolo per cruscotto, agganci con calamita, staffe con ventose per parabrezza, ...).
Al progetto CROWD4ROADS partecipano, oltre all’Italia, anche altri partner europei quali la Gran Bretagna e la Romania.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.