


-
Bonus 110%: aggiornate le FAQ ENEA
-
Ecobonus, aggiornato il vademecum ENEA sulle caldaie a bioma...
-
Analisi online dei consumi energetici delle imprese: da Asso...
-
OICE: nel 2020 in aumento del 17% le gare BIM per progettazi...
-
Bando Isi 2020: dal 1° giugno 2021 le imprese possono accede...
-
Il futuro del riscaldamento a legna e pellet: il Libro Bianc...
-
Fatturato dei servizi: nel 4° trimestre 2020 calo contenuto ...
-
Costo dei materiali da costruzione, Artale e Danzi (FINCO) c...
-
Ventilazione meccanica nelle scuole, al via il bando nella r...
-
Superbonus 110%, ecobonus e bonus ristrutturazioni per impre...
-
Il Milleproroghe 2021 è legge. Tutte le misure
-
Liguria: approvate modifiche alla legge urbanistica del 1997
-
Etichette energetiche, dal 1° marzo si cambia. Ma i consumat...
-
Da UNICMI il Rapporto sul mercato dell’involucro edilizio 20...
-
Messa in sicurezza di edifici e territorio: il decreto del m...
-
Covid-19, Corte costituzionale: spetta allo Stato, non alle ...
-
Riconoscimento delle qualifiche professionali in UE: nuova s...
-
Imposta di registro e imposte ipotecarie e catastali: la ris...
-
A febbraio migliora il clima di fiducia dei consumatori e de...
-
Piano Territoriale e Paesaggistico (PTPR) del Lazio: “Danno ...
-
Ecobonus e superbonus, da ENEA nuovo strumento digitale per ...
-
Prestazione energetica degli edifici, al via consultazione s...
-
È morto Antonio Catricalà, ex presidente dell'Antitrust
-
Superbonus 110% e asseverazione tardiva: la nuova risposta n...
Con Decreto Interministeriale n. 2 del 4 gennaio 2018, registrato all’Ufficio Centrale del Bilancio in data 10 gennaio 2018, sono stati determinati i costi di funzionamento della Commissione Tecnica di Verifica dell’Impatto Ambientale – VIA e VAS (CTVIA-VAS) e del Comitato Tecnico Istruttorio (CTI), comprensivi dei compensi per i relativi componenti.
Il nuovo Decreto, rispetto al previgente Decreto Ministeriale (GAB/DEC/2008/153), introduce molteplici elementi innovativi, anche in funzione del Decreto Ministeriale n.342 del 13 dicembre 2017 che disciplina la nuova articolazione, l’organizzazione e le modalità di funzionamento della CTVIA-VAS e del CTI.
In particolare i compensi sono fissati proporzionalmente alle responsabilità di ciascun componente della CTVIA-VAS e del CTI in misura proporzionale alle attività istruttorie effettivamente svolte e sono calcolati in misura complessivamente non superiore all’ammontare delle tariffe di cui all’articolo 33 del D. Lgs. 3 aprile 2006, n. 152 (oneri istruttori a carico dei proponenti) versate all’entrata del bilancio dello Stato nell’anno precedente.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.