


-
Lombardia: 130 milioni per due bandi su rigenerazione urbana...
-
Superbonus 110% e visto di conformità, la denuncia dell'Ungd...
-
Riqualificazione energetica globale di un edificio e Superbo...
-
Ritenute e compensazioni in appalti e subappalti: chiariment...
-
Superbonus 110%: online la versione definitiva del modello 7...
-
Superbonus: il modello “Rigenerazione di Classe A” di gestio...
-
Nuovo Bauhaus europeo: avviata la fase di progettazione
-
Rinvio di scadenze tributarie, in Gazzetta il nuovo decreto-...
-
Consip: nel 2020 gli acquisti delle Pa sul MEPA raggiungono ...
-
Da Confagricoltura e Assoverde il Libro Bianco del Verde 202...
-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
-
Superbonus 110% applicato al riscaldamento a biomassa legnos...
-
TAR: ok all'utilizzo in cementeria di materiali alternativi ...
-
Covid-19, Consulta: la profilassi è di competenza esclusiva ...
-
Consiglio dei ministri: approvato decreto-legge con ulterior...
-
Linee Guida per la sicurezza di viadotti e ponti: l'analisi ...
-
Impianti FER, in Campania nuovo modello per le domande di Au...
-
Lombardia: bando Axel da 20 milioni di euro a enti locali pe...
-
Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico...
-
Efficientamento energetico delle scuole: in arrivo nuovo ban...
-
Rifacimento centrali termiche: call for papers per il prossi...
-
Bandi di progettazione al picco massimo nel 2020, anche graz...
-
Bonus mobili ed elettrodomestici, aggiornata la Guida dell'A...
AiCARR, Associazione italiana Condizionamento dell’Aria, Riscaldamento e Refrigerazione, e ASHRAE, American Society for Heating, Refrigerating and Air Conditioning Engineers, hanno recentemente firmato un Memorandum of Understanding (MoU), formalizzando l'impegno delle due organizzazioni per la promozione di attività comuni nell’ambito HVAC&R .
L'accordo fornisce ad AiCARR e ASHRAE un quadro di riferimento per la condivisione dei reciproci punti di forza e il raggiungimento di obiettivi a livello organizzativo in grado di favorire al meglio i propri Associati, i professionisti e, più in generale, entrambe le Associazioni. Grazie all’intesa, una nuova strategia coinvolgerà le due organizzazioni nella definizione dei servizi offerti ai rispettivi Soci in Italia e negli Stati Uniti, attraverso la creazione di un gruppo AiCARR-ASHRAE.
“AiCARR e ASHRAE hanno collaborato per oltre 50 anni, portando importantissimi contributi in tutti i settori di competenza, in tutto il mondo", ha affermato il Presidente di ASHRAE 2017-2018 Bjarne W. Olesen, Ph.D. "Sono lieto di firmare questo accordo per conto di ASHRAE e di proseguire con la nostra partnership per la promozione e il progresso delle scienze e delle tecniche relative alle applicazioni in campo HVAC&R, alla sostenibilità, alle energie rinnovabili e alle problematiche ambientali".
Nell'ambito dell'accordo, ASHRAE e AiCARR svilupperanno in Italia e negli Stati Uniti programmi di formazione e istruzione congiunti e creeranno nuovi spazi di dibattito destinati a promuovere più efficacemente e rapidamente la diffusione delle tecnologie di settore. Il MoU pone inoltre particolare attenzione al rafforzamento dei network delle due organizzazioni, al coordinamento dei programmi di ricerca e all'esplorazione delle opportunità di collaborazione a pubblicazioni e standard tecnici.
"La firma di questo accordo conferma formalmente l'impegno di lunga data di AiCARR e ASHRAE per il raggiungimento di una strategia coordinata di sostenibilità a livello globale", ha dichiarato la Presidente di AiCARR Francesca Romana d'Ambrosio. "Ora siamo pronti a proseguire con entusiasmo il nostro lavoro comune".
Il MoU è stato firmato il 22 gennaio scorso da Bjarne W. Olesen e Francesca Romana d'Ambrosio nel corso di ASHRAE Winter Conference 2018 a Chicago.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.