


-
Criteri per la prevenzione e protezione antincendio nei luog...
-
Utilizzo del CSS nei cementifici: indirizzi dalla Regione Lo...
-
Bando Sport e Periferie 2020, incrementate le risorse con al...
-
Superbonus 110%, Anci: sbloccare i fondi per le assunzioni s...
-
Cantieri piccoli comuni, prorogati i termini per l'avvio
-
Milleproroghe 2021: le novità per il settore delle costruzio...
-
Bonus 110%: aggiornate le FAQ ENEA
-
Ecobonus, aggiornato il vademecum ENEA sulle caldaie a bioma...
-
Analisi online dei consumi energetici delle imprese: da Asso...
-
OICE: nel 2020 in aumento del 17% le gare BIM per progettazi...
-
Bando Isi 2020: dal 1° giugno 2021 le imprese possono accede...
-
Il futuro del riscaldamento a legna e pellet: il Libro Bianc...
-
Fatturato dei servizi: nel 4° trimestre 2020 calo contenuto ...
-
Costo dei materiali da costruzione, Artale e Danzi (FINCO) c...
-
Ventilazione meccanica nelle scuole, al via il bando nella r...
-
Superbonus 110%, ecobonus e bonus ristrutturazioni per impre...
-
Il Milleproroghe 2021 è legge. Tutte le misure
-
Liguria: approvate modifiche alla legge urbanistica del 1997
-
Etichette energetiche, dal 1° marzo si cambia. Ma i consumat...
-
Da UNICMI il Rapporto sul mercato dell’involucro edilizio 20...
-
Messa in sicurezza di edifici e territorio: il decreto del m...
-
Covid-19, Corte costituzionale: spetta allo Stato, non alle ...
-
Riconoscimento delle qualifiche professionali in UE: nuova s...
-
Imposta di registro e imposte ipotecarie e catastali: la ris...
Sviluppare un’ampia collaborazione per la realizzazione di programmi formativi volti a favorire la diffusione della cultura della salute e della sicurezza negli ambienti di lavoro delle amministrazioni pubbliche. Questa la finalità dell’accordo quadro sottoscritto dal presidente dell’Inail, Massimo De Felice, e dal presidente della Scuola nazionale dell’amministrazione (Sna) della Presidenza del Consiglio dei ministri, Stefano Battini. L’intesa si pone in linea di continuità con la proficua sinergia avviata nel 2012, grazie alla quale sono state erogate numerose edizioni di corsi di formazione ai lavoratori della Presidenza della Repubblica e ad altre figure del Ministero dell’Interno responsabili per la prevenzione.
PREVISTI PERCORSI DIDATTICI PER IL TRASFERIMENTO DELLE CONOSCENZE. Il nuovo accordo, di durata quinquennale rinnovabile alla scadenza, avrà come oggetto la realizzazione congiunta di una serie di iniziative rivolte alle figure previste dalla normativa vigente in materia di sicurezza sul lavoro che operano nell’ambito della PA: programmi didattici, progetti formativi, corsi di formazione e di aggiornamento, che dovranno favorire il trasferimento delle conoscenze e l’acquisizione delle competenze per lo svolgimento in sicurezza delle attività e l’identificazione, la riduzione e la gestione dei rischi, migliorando l’organizzazione del lavoro.
LE MODALITÀ OPERATIVE DISCIPLINATE DA UNA CONVENZIONE. Le modalità della collaborazione saranno disciplinate da una convenzione operativa che regolerà i rispettivi compiti. L’Inail, in particolare, curerà la progettazione, la direzione tecnico-scientifica e l’erogazione dei corsi di formazione, sia a livello centrale che territoriale, mediante il proprio network formativo nazionale, mentre la Sna curerà l’azione di marketing pubblico, la rilevazione sistematica delle richieste di formazione delle amministrazioni pubbliche, il processo di diagnosi in termini di analisi del fabbisogno formativo e dei contesti organizzativi, del target e delle esigenze espresse dalle singole amministrazioni.
LA PIANIFICAZIONE E LA PROGRAMMAZIONE AFFIDATE A UN COMITATO PARITETICO. La pianificazione e la programmazione delle iniziative saranno invece coordinate da un Comitato paritetico, composto da tre rappresentanti dell’Inail e da altrettanti della Sna. Il Comitato definirà i piani delle attività sulla base dell’analisi dei fabbisogni di formazione espressi dalle amministrazioni pubbliche e sulla capacità di risposta in termini di offerta formativa.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.