



-
Bonus Facciate, un emendamento lo estende ai lavoratori auto...
-
Equo compenso, il Tar Marche annulla un bando per violazione...
-
Codice Appalti e nuovo Regolamento unico: la posizione della...
-
Monopattini elettrici equiparati alle bici: approvato emenda...
-
Interventi edilizi in zone sismiche sottratti a vigilanza pr...
-
PNIEC: le proposte del Tavolo di Filiera delle pompe di calo...
-
La decarbonizzazione del sistema energetico italiano
-
Posa in opera dei serramenti, progetto di norma in inchiesta...
-
Vetro per edilizia, pubblicate due nuove norme UNI EN
-
Riscaldamento a gas, pubblicata la norma UNI 10436:2019
-
Ecobonus, Aicarr: Governo lo stabilizzi in Legge di bilancio
-
Rigenerazione urbana e territoriale: ecco il testo della nuo...
-
Prevenzione incendi, nuova circolare dei VVF sulle gallerie ...
-
Anagrafe Unica delle Stazioni Appaltanti (AUSA): aggiornato ...
-
Ue: approvato investimento di 3,2 miliardi per batterie di n...
-
CNA Impianti risponde ai sindacati: “Ai lavoratori delle nos...
-
Condominio: non paga chi non è servito dal sistema centraliz...
-
Programma di interventi infrastrutturali per piccoli Comuni:...
-
Approvato dalla Camera il decreto fiscale. Novità per l'edil...
-
Ambrogino d’oro: premio alla memoria per Giorgio Squinzi
-
Rigenerazione urbana: la proposta di legge del Consiglio naz...
-
Opere pubbliche sbloccate dal 5 settembre ad oggi: online il...
-
Dal 5 dicembre in vigore le nuove linee guida UNI per i bioc...
-
Bando “Festival dell’Architettura”: i 7 vincitori
La Strategia energetica nazionale sottolinea il ruolo importante anche per le fonti energetiche rinnovabili termiche, con un incremento ipotizzato che dal 19,2% del 2015 raggiungerebbe il 30% del 2030. Ma in questo quadro sono presenti alcune criticità che andrebbero meglio definite, quali ad esempio: il ruolo del biometano, l’importanza del power to gas, il contributo della geotermia a circuito chiuso. Il contributo termico, con i vincoli posti alle bioenergie e la scarsa fiducia riposta nel solare termico, sarebbe difficilmente raggiungibile puntando solo sulle pompe di calore.
Per questo, il Coordinamento Free con AiCARR ha organizzato venerdi 26 Gennaio (presso la sede del Gse, Viale Maresciallo Pilsudski 92, ore 9-13) un incontro dal titolo "Quale mercato per la cogenerazione" con l'intento di esporre le proposte, per sfruttare meglio il contributo potenziale che la cogenerazione e la trigenerazione ad alto rendimento sono in grado di dare al raggiungimento degli obiettivi fissati dalla Sen per il riscaldamento e il raffrescamento.
In allegato il programma del Convegno con i nomi dei relatori e gli orari degli interventi.
www.free-energia.it
www.aicarr.org

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.