


-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
-
Superbonus 110%: accordo Ance - Unicredit per semplificare l...
-
Codice dei contratti pubblici: il Governo impugna la legge n...
-
Piemonte: nelle commissioni locali per il paesaggio anche ge...
-
Prestazioni di progettazione “autonome” rispetto all'opera a...
-
Tempi per appalti: l'Italia al penultimo posto in Ue davanti...
-
Ue: proposta di costituire un Osservatorio europeo sui ritar...
-
CNI e INAIL a confronto sulla gestione della sicurezza nell’...
-
Superbonus 110%: lo spot video del Governo
-
Superbonus 110%: Cattolica Assicurazioni attiva la cessione ...
-
Grandi opere da commissariare: ecco l'elenco dei commissari....
-
Sostituzione di serramenti incentivata attraverso il bonus r...
-
Divieto di installazione in Lombardia di generatori di calor...
-
Linee Guida per la Qualità dell’Architettura: ecco il testo ...
-
Sardegna: Piano casa in vigore fino al 31 dicembre 2023
-
Utilizzo credito d'imposta prima casa: l'Agenzia delle entra...
-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: chiarimento su incap...
-
Come si calcola il fabbisogno dell’involucro edilizio second...
-
Veneto: aggiornato elenco delle zone sismiche e nuova mappa
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
La Strategia energetica nazionale sottolinea il ruolo importante anche per le fonti energetiche rinnovabili termiche, con un incremento ipotizzato che dal 19,2% del 2015 raggiungerebbe il 30% del 2030. Ma in questo quadro sono presenti alcune criticità che andrebbero meglio definite, quali ad esempio: il ruolo del biometano, l’importanza del power to gas, il contributo della geotermia a circuito chiuso. Il contributo termico, con i vincoli posti alle bioenergie e la scarsa fiducia riposta nel solare termico, sarebbe difficilmente raggiungibile puntando solo sulle pompe di calore.
Per questo, il Coordinamento Free con AiCARR ha organizzato venerdi 26 Gennaio (presso la sede del Gse, Viale Maresciallo Pilsudski 92, ore 9-13) un incontro dal titolo "Quale mercato per la cogenerazione" con l'intento di esporre le proposte, per sfruttare meglio il contributo potenziale che la cogenerazione e la trigenerazione ad alto rendimento sono in grado di dare al raggiungimento degli obiettivi fissati dalla Sen per il riscaldamento e il raffrescamento.
In allegato il programma del Convegno con i nomi dei relatori e gli orari degli interventi.
www.free-energia.it
www.aicarr.org

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.