


-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
-
Superbonus 110%: accordo Ance - Unicredit per semplificare l...
-
Codice dei contratti pubblici: il Governo impugna la legge n...
-
Piemonte: nelle commissioni locali per il paesaggio anche ge...
-
Prestazioni di progettazione “autonome” rispetto all'opera a...
-
Tempi per appalti: l'Italia al penultimo posto in Ue davanti...
-
Ue: proposta di costituire un Osservatorio europeo sui ritar...
-
CNI e INAIL a confronto sulla gestione della sicurezza nell’...
-
Superbonus 110%: lo spot video del Governo
-
Superbonus 110%: Cattolica Assicurazioni attiva la cessione ...
-
Grandi opere da commissariare: ecco l'elenco dei commissari....
-
Sostituzione di serramenti incentivata attraverso il bonus r...
-
Divieto di installazione in Lombardia di generatori di calor...
-
Linee Guida per la Qualità dell’Architettura: ecco il testo ...
-
Sardegna: Piano casa in vigore fino al 31 dicembre 2023
-
Utilizzo credito d'imposta prima casa: l'Agenzia delle entra...
-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: chiarimento su incap...
-
Come si calcola il fabbisogno dell’involucro edilizio second...
-
Veneto: aggiornato elenco delle zone sismiche e nuova mappa
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
La norma internazionale ISO 50001 dal 2011 offre alle organizzazioni delle strategie di gestione per un aumento dell’efficienza energetica, una riduzione dei costi e un miglioramento delle prestazioni energetiche.
La norma è ora sottoposta a revisione periodica, per garantire che essa continui a soddisfare le esigenze del settore energetico nella sua rapida evoluzione: i lavori sono seguiti dall’ISO/TC 301 “Energy management and energy savings” (segreteria americana ANSI affiancata dall’Ente cinese SAC).
Come cambierà la futura ISO 50001? Il portale dell'UNI ha raccolto le anticipazioni di Mrs. Deann Desai, Convenor del gruppo di lavoro incaricato della revisione.
Nella versione 2018 il cambiamento più significativo riguarderà l’integrazione della High Level Structure (HLS), la struttura generale comune alle norme sui sistemi di gestione che fornisce una migliore compatibilità e integrazione tra sistemi e processi all’interno di una organizzazione.
La struttura di alto livello è un concetto semplice ed efficace. “Le organizzazioni spesso si trovano a dover applicare una serie di norme per i sistemi di gestione: utilizzare una struttura comune, così come termini e definizioni identici, aiuta a rendere semplice l’implementazione” spiega Desai. Ciò è particolarmente efficace per quelle organizzazioni che scelgono un sistema di gestione unico (detto anche “integrato”) in grado di soddisfare contemporaneamente i requisiti di due o più standard di sistemi di gestione.
La versione 2018 della norma racchiude ulteriori miglioramenti, che vanno a chiarire i concetti chiave di prestazione energetica per le piccole e medie imprese. Questo è utile per incoraggiare l’uso degli standard sui sistemi di gestione nelle PMI, che a volte considerano i benefici introdotti dalle norme internazionali più di interesse delle imprese multinazionali. Non è questo il caso: in tutto il mondo un gran numero di PMI si affida alle norme per ridurre i costi della loro attività, aumentare la fiducia dei clienti e rispondere alle esigenze normative.
“Il ruolo dell’efficienza energetica - e il raggiungimento degli obiettivi sociali e ambientali - sono oggi fondamentali per le imprese, indipendentemente dalle loro dimensioni. Promuovere dunque l’adozione della ISO 50001 è una componente importante del nostro lavoro” prosegue Desai. Tra le iniziative che hanno contribuito ad ampliare l’utilizzo della ISO 50001 a livello internazionale, ha ricordato le collaborazioni con CEM (Clean Energy Ministerial) e UNIDO (United Nations Industrial Development Organization).
Il progetto di norma internazionale ISO/DIS 50001 è stato approvato nel mese di novembre. La pubblicazione della nuova versione della norma è prevista nel 2018.
Per informazioni sulla ISO 50001 clicca qui.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.