



-
Biomasse: produzione, fornitura e utilizzo nell'Unione Europ...
-
Appalti, perplessità di Confartigianato sulla bozza del rego...
-
Sport bonus 2019: pubblicato l’elenco degli ammessi al benef...
-
Regolamento appalti, dall’OICE valutazione positiva su centr...
-
Etichetta energetica e ecodesign: pubblicati i regolamenti U...
-
Pubblicati sulla Gazzetta ufficiale dell'Ue i nuovi regolame...
-
Progettazione: a novembre valore stazionario dei bandi, ma a...
-
Con le nuove rinnovabili i costi dell’energia elettrica si r...
-
Abrogazione sconto in fattura, Battipaglia (CNA): “Riconosci...
-
Mit: assunti 137 ingegneri meccanici a tempo indeterminato
-
L’innovazione nelle costruzioni: la Guida pratica 2019 dell'...
-
Quota 8 per mille all'edilizia scolastica: emendamento al de...
-
Riscaldamento condominiale: nuova sentenza della Corte Ue
-
Centrale per la progettazione delle opere pubbliche: dal Gov...
-
"ReinvenTIAMO Roma", al via il bando internazionale Reinvent...
-
Compensi CTU: la Cassazione sulla maggiorazione per eccezion...
-
Edilizia sostenibile, novità in Trentino
-
Fondo Progettazione Enti Locali: pubblicata la graduatoria d...
-
Prima edizione del Concorso PREMIO POROTON® 2019: i vincitor...
-
Eco e sisma bonus scontati in fattura: approvata una risoluz...
-
65% di detrazione per rubinetti e docce: “Perché solo il 50%...
-
Decreto fiscale: approvato emendamento che modifica il Codic...
-
Professionisti antincendio, aggiornato il programma didattic...
-
Codice Appalti, aggiornato lo schema di Regolamento unico co...
Semplificare e uniformare le norme e gli adempimenti in materia edilizia e urbanistica. È la finalità della proposta di legge che la Giunta regionale delle Marche ha trasmesso al Consiglio per l’emanazione del Regolamento edilizio tipo (Ret).
Il testo si compone di otto articoli e recepisce l’Intesa raggiunta in Conferenza unificata del 20 ottobre 2016 che impegna Governo, Regioni e Comuni ad adottare le nuove disposizioni. Il Ret individua 42 definizioni, valide a livello nazionale, in modo che indici e parametri utilizzati dagli strumenti urbanistici incidono, allo stesso modo, sul territorio e sull’attività edilizia.
Si calcola che attualmente, in Italia, siano in vigore circa 800 definizioni tecniche diverse solo per descrivere l’altezza di gronda o di superficie coperta.
“Finalmente si parla un linguaggio urbanistico comune, portando chiarezza, semplificazione e condivisione dei contenuti riferiti ai termini - spiega la vice presidente Anna Casini, assessore all’Urbanistica – Il Regolamento è frutto di un lungo procedimento concertato tra Stato, Regioni ed Enti locali, iniziato con il decreto Sblocca Italia del 2014.Nelle Marche abbiamo avviato un tavolo tecnico con i Comuni (Anci), Province (Upi), gli ordini degli architetti, geologi, ingegneri e i Collegio dei geometri. Sono stati approfonditi vari temi e formulato proposte confluite nel testo inviato ora all’esame dell’Assemblea legislativa”.
Il Regolamento edilizio tipo definisce le modalità di recepimento, modifica la legge regionale 17/2015 (Riordino e semplificazione della normativa regionale in materia di edilizia), contiene norme finali per l’invarianza finanziaria e la dichiarazione d’urgenza. Sostanzialmente non è un “regolamento edilizio unico” con procedure e parametri rigidi, ma stabilisce principi e individua criteri generali per semplificare e uniformare, su tutto il territorio regionale – in sintonia con quello nazionale – i regolamenti edilizi comunali.
Leggi anche: “Regolamento edilizio tipo, alla data del 7 dicembre si sono adeguate 7 Regioni”

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.