



-
Accordo Geometri - Invimit e competenze professionali: le co...
-
I prezzi al metro quadro nel non residenziale: la complessit...
-
Cancellato lo sconto in fattura per Ecobonus e Sismabonus: a...
-
Il Decreto Clima è legge
-
Impianti termici di condomìni e scuole, dal 21 dicembre in v...
-
È legge il Decreto Sisma. Ampliato l'Art Bonus
-
Legge di bilancio: 2,5 miliardi per l'edilizia scolastica
-
Piano straordinario per l’adeguamento alla normativa antince...
-
Indice di efficienza energetica dei sistemi di illuminazione...
-
Fine Tutela, ARERA: ancora troppi clienti nel Mercato Tutela...
-
Registrazione degli impianti termici nel catasto regionale: ...
-
Decreto Sisma: le audizioni della Rete Professioni Tecniche ...
-
Accordo Invimit - Geometri: Federarchitetti interviene a tut...
-
Campania: 250 milioni per la riqualificazione urbana
-
Impianti elettrici domestici: per la messa in sicurezza c’è ...
-
Bonus Facciate, un emendamento lo estende ai lavoratori auto...
-
Equo compenso, il Tar Marche annulla un bando per violazione...
-
Codice Appalti e nuovo Regolamento unico: la posizione della...
-
Monopattini elettrici equiparati alle bici: approvato emenda...
-
Interventi edilizi in zone sismiche sottratti a vigilanza pr...
-
PNIEC: le proposte del Tavolo di Filiera delle pompe di calo...
-
La decarbonizzazione del sistema energetico italiano
-
Posa in opera dei serramenti, progetto di norma in inchiesta...
-
Vetro per edilizia, pubblicate due nuove norme UNI EN
Un nuovo strumento normativo che sburocratizza: è il disegno di legge regionale "Norme in materia di governo, tutela ed uso del territorio", approvato dalla Giunta regionale dell'Abruzzo.
"Uno strumento normativo innovativo che sburocratizza il sistema. Si tratta di una legge che pone obiettivi semplici che consistono sostanzialmente nel dividere il territorio in aree fabbricate e non fabbricate", ha dichiarato l'assessore all'Urbanistica, Donato Di Matteo.
La differenza rispetto al passato in cui la normativa di riferimento prevedeva più tipologie di aree, spesso anche in contrasto tra di loro in quanto a pianificazione urbanistica, - ha spiegato l'assessore - non è di poco conto. Infatti, nelle aree del fabbricato, le vecchie zone B, C o D, è possibile determinare processi di rigenerazione, riqualificazione e di riorganizzazione costruendo anche dei contratti con i privati che comprendono istituti come perequazione e compensazione per fare in modo che questi abitati vengano ristrutturati sia ai fini dell'offerta abitativa che allo scopo di migliorare la qualità e la vivibilità delle aree stesse. In sostanza, - ha concluso Di Matteo - si tratta di una legge dal notevole impatto sociale che coniuga in maniera virtuosa l'edilizia ed il governo del territorio.
La nuova legge sull'urbanistica recupera un ritardo di anni visto che altre Regioni sono intervenute in modo organico già da tempo. Il legislatore statale, anche in assenza di una legge di principi, ha introdotto diverse innovazioni che incidono a vario titolo sia sul piano urbanistico vigente sotto il profilo dei contenuti sia sulla materia della disciplina dell'attività edilizia creando una forte implicazione tra i due settori. Di questi temi si fa carico la nuova proposta di legge della Regione Abruzzo. Gli argomenti centrali della riforma sono, infatti, una nuova concezione del piano regolatore comunale, la riduzione del consumo di suolo, la rigenerazione urbana ed il riuso del territorio. Il territorio urbanizzato è la nuova frontiera della pianificazione urbanistica in grado di migliorare la qualità dei luoghi di vita e di lavoro di interi quartieri degradati.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.