


-
Testo unificato rigenerazione urbana, INU: semplificare il s...
-
Superbonus 110%, dal Fisco la nuova risposta n. 231 del 9 ap...
-
Sistemi di automazione e controllo (BACS): l'associazione eu...
-
Decadenza incentivi agli impianti FER e controlli del Gse: i...
-
Superbonus 110%, una interrogazione alla Camera chiede un Os...
-
Congruità dei prezzi, nessuna gerarchia tra prezzari regiona...
-
Approvata dalla Camera la Legge europea 2019-2020. Modifiche...
-
Caro materiali, Ance: riconoscere alle imprese gli increment...
-
ANAC: il versamento dell’anticipazione del prezzo all’impres...
-
Rigenerazione urbana, in Gazzetta il decreto con il modello ...
-
Superbonus 110%, nuova interrogazione al MEF e al Ministero ...
-
Sostituzione di serramenti e infissi: ok al Superbonus 110% ...
-
La normazione per il Superbonus 110%: il dossier UNI
-
Superbonus 110% e altri bonus edilizi: Illimity Bank avvia l...
-
Superbonus 110%, entro il 15 aprile l'invio alle Entrate del...
-
Architettura, nasce il nuovo Museo Virtuale del Consiglio Na...
-
Partenariato pubblico-privato: le risultanze emerse dall’att...
-
Impianti per l’edilizia, crescita attesa dell’11,6% nel 2021...
-
Prestazioni acustiche degli edifici, due progetti di norma U...
-
Bando per l'assunzione di 2.800 tecnici al Sud: in meno di 2...
-
Infrastrutture moderne, sostenibili e resilienti alla crisi ...
-
Gare di progettazione: a marzo +33,2% in numero e -0,5% in v...
-
Macchine movimento terra, pubblicata la norma UNI EN ISO 709...
-
Contributo a fondo perduto del Decreto “Sostegni”: aggiornat...
L’innovativa cartuccia disassata che caratterizza il miscelatore H2OMIX 4000 di Gattoni Rubinetteria è stata studiata per abbattere i consumi energetici ed idrici e per favorire, di conseguenza, un considerevole risparmio sui costi della bolletta.
Il sistema, semplice quanto efficiente, prevede che, aprendo la leva posizionata al centro venga erogata solo acqua fredda e non acqua già miscelata (tiepida), come invece avviene comunemente. Questa piccola accortezza determina il grande vantaggio di eliminare ogni spreco. Infatti, la speciale cartuccia di H2OMIX 4000 richiede che venga compiuto un movimento verso sinistra per ottenere l’acqua calda.
Inoltre, il meccanismo è stato progettato per gestire più oculatamente oltre al consumo di energia, anche quello dell’acqua: aprendo la leva, infatti, H2omix 4000 non eroga subito la massima portata idrica, in quanto la leva fino al primo step consente di accedere solo ad un flusso ottimale; invece, è necessario andare oltre al primo step, forzando leggermente la leva verso l’alto e sino alla sua completa escursione, per avere il massimo flusso idrico.
È per queste caratteristiche che il miscelatore H2OMIX 4000 ed il nuovo modello H2OMIX 5000 rappresentano la soluzione ideale per gli ambienti aperti al pubblico come, ad esempio, il settore dell’hotellerie. Inoltre, il design sobrio ed elegante ne rende ancora più facile l’introduzione nei diversi contesti di interior design.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.