


-
Bonus Facciate: nuovi chiarimenti dall'Agenzia delle entrate
-
Commissione Centrale Tecnica di UNI: gli esiti della prima r...
-
Sismica, nuovo decreto dirigenziale della R. Calabria
-
Superbonus 110% e difformità urbanistica: presentata interro...
-
Anac: boom di appalti senza gara, +41% in quattro mesi
-
Bonus idrico, i termini per il decreto attuativo sono scadut...
-
Bonus Casa e sistema della cessione del credito/sconto in fa...
-
Difesa dello strumento del concorso di progettazione, gli Ar...
-
Contratti pubblici: nel 2° quadrimestre 2020 il mercato rito...
-
Qualità dell'Abitare, il 16 marzo scade la prima fase per la...
-
La Ragioneria dello Stato boccia il disegno di legge per la ...
-
L'Agenzia delle entrate si affida all'intelligenza artificia...
-
Gruppi di autoconsumatori di energia rinnovabile che agiscon...
-
Superbonus 110%, i chiarimenti dell'Agenzia delle entrate a ...
-
Spese di ristrutturazione edilizia e risparmio energetico su...
-
Covid-19, bando della Regione Marche su ventilazione meccani...
-
Abruzzo: Prezzi Informativi delle Opere Edili aggiornamento ...
-
Il 2020 anno del calo record dei consumi di energia e delle ...
-
Combustioni incontrollate: che ruolo giocano sulla qualità d...
-
Lavoratori edili, l'Ance suggerisce un meccanismo “flessibil...
-
Recovery Plan, Rekeep e Nomisma: necessari 39 miliardi per r...
-
Ricostruzione post-sisma: entro il 2021 624 nuovi cantieri p...
-
Pubblicate due norme UNI EN su porte e cancelli industriali,...
-
Ripresa a febbraio per il mercato pubblico della progettazio...
Con la Delibera 847/2017/R/efr del 5 dicembre 2017, l'Autorità per l'energia ha approvato i corrispettivi, relativi all'anno 2018, per il funzionamento dei Mercati organizzati e delle Piattaforme di registrazione degli scambi bilaterali delle garanzie di origine e dei titoli di efficienza energetica.
L'Aeegsi ha approvato le proposte presentate dal Gestore dei Mercati Energetici S.p.a. con lettera corrispettivi GO del 16 novembre 2017, in merito al valore dei corrispettivi di cui all’articolo 7, commi 1 e 2, lettere c), del “Regolamento di funzionamento del mercato organizzato e della piattaforma di registrazione degli scambi bilaterali delle garanzie di origine” per l’anno 2018, pari a 0,003 € per ogni garanzia di origine negoziata sul Mercato organizzato delle GO ovvero registrata sulla Piattaforma di registrazione degli scambi bilaterali delle GO.
Inoltre, sono approvate le proposte presentate dal Gestore dei Mercati Energetici S.p.a. con lettera corrispettivi TEE del 16 novembre 2017, in merito al valore dei corrispettivi di cui all’articolo 6, comma 1, delle “Regole di funzionamento del mercato dei titoli di efficienza energetica” e di cui all’articolo 7, comma 1, del “Regolamento per la registrazione delle transazioni bilaterali dei titoli di efficienza energetica” per l’anno 2018, pari a 0,1 € per ogni titolo di efficienza energetica scambiato sul Mercato organizzato ovvero oggetto di transazioni bilaterali concluse presso il Registro dei titoli di efficienza energetica.
La Delibera – CLICCA QUI - è stata trasmessa al Gme.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.